IFRC

Bresso (MI), 1° Corso sperimentale di soccorso in ambiente confinato e di crollo per SMTS CRI

volontari smts croce rossa durante esercitzione

Organizzato dal Comitato Regionale CRI della Lombardia, si è svolto presso il Centro Nazionale di Formazione CRI di Bresso (MI) nei giorni 12 e 13 dicembre scorsi il 1° Corso (sperimentale) di soccorso in ambiente confinato e di crollo, cui hanno partecipato circa 40 Operatori Ricerca e Soccorso appartenenti ai Nuclei Regionali SMTS di Emilia Romagna, Liguria, Lombardia e Piemonte.Il corso è stato preceduto da una lezione teorico-pratica riguardante l’ambiente USAR (Urban Search and Rescue) cui hanno partecipato anche 7 membri del Gabinetto Regionale Lombardia della Polizia Scientifica. La lezione è stata tenuta da Istruttori SMTS e ha riguardato vari argomenti quali: linee guida INSARAG, valutazione e gestione dello scenario, catena di comando e controllo (ICS – Incident Command System), sicurezza (safety), triage (struttura) e valutazione, schedulazione, zonizzazione, mappatura e marking, pianificazione, raccolta dati, metodi ricerca, dispositivi di immobilizzazione e trasporto, ecc.Nella prima giornata si è anche riunito il Gruppo di Lavoro SMTS “Area Sanitaria” – composto di infermieri e medici – che ha discusso sui temi della formazione, propria e del personale SMTS, relativa al soccorso negli scenari di crollo, delle dotazioni sanitarie di squadra, dell’operatore sanitario, del soccorritore, della reportistica standard da usarsi nella gestione degli eventi maggiori e per l’accompagnamento post-trattamento del paziente. Si è lavorato, infine, al perfezionamento del materiale didattico già prodotto da utilizzare nei corsi di formazione al personale SMTS.Il corso ha impegnato i partecipanti nel pomeriggio e nella serata di sabato con le lezioni tenute dagli infermieri e dai medici che hanno approfondito i temi delle maxiemergenze, delle lesioni da traumi, Crash, Blast e Burn negli scenari di crollo. La giornata di domenica, invece, è stata dedicata interamente alle esercitazioni pratiche di soccorso negli ambienti confinati e di crollo, attraverso simulazioni di valutazione, trattamento e disincarceramento di vittime sepolte da macerie o infortunate all’interno di cunicoli e pozzi sotterranei. Gli Operatori SMTS non sono certo nuovi ad esperienze simili, tuttavia, l’approccio agli ambienti confinati e di crollo – così come sono stati affrontati in questa occasione – rappresenta l’inizio di un percorso formativo strutturato che è teso a far raggiungere traguardi sempre maggiori nelle conoscenze e competenze, in un settore particolarmente delicato nel sistema di risposta della CRI a emergenze e disastri.

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.