IFRC

Borgomanero (No), incontro tra associazioni e 118

immagine

Si è svolto il 20 aprile a Borgomanero (NO), presso l’Auditorium del Liceo Scientifico G. Galilei, un incontro con la Struttura Sanitaria del 118 e le associazioni interessate dal servizio (Croce Rossa Italiana, ANPAS e volontariato) per discutere sul nuovo Quadrante regionale, che comprende attualmente le provincie di Novara, Biella, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola. Sono intervenuti il Direttore Medico della Centrale Operativa 118 di Novara, Egle Valle, il Responsabile Infermieri della Centrale Operativa 118 di Novara CPSE Angelo Tredanari, , il Medico Responsabile della Centrale Operativa 118 di Biella, Claudio Martina, il Responsabile Infermieri Centrale Operativa 118 di Biella CPSE, Alberto Tirapelle e il Responsabile Amministrativo della Centrale Operativa 118 di Vercelli, Fulvio Timossi.Scopo dell’incontro, informare tutti gli operatori riguardo le  novità sull’operatività del servizio, verificare le eventuali criticità riscontrate nell’operatività della nuova gestione e chiarire eventuali punti oscuri.  Valle ha comunicato che è stato firmato l’accordo regionale con la ditta appaltatrice per la ristrutturazione e ricostruzione del sistema radio di tutta l’area, il cui termine – con la rete VHF in piena efficienza – è previsto per la fine dell’anno (attualmente la copertura del servizio radio è fornita dal Comitato Provinciale CRI di Novara).  E’ in corso poi il programma di fornitura di un DAE (defibrillatore automatico esterno) a tutte le postazioni che ne siano ancora sprovviste e di  sostituzione di quelli attualmente in uso. Sono stati anche stanziati i fondi regionali per i corsi di formazione per l’utilizzo dell’apparecchiatura da parte dei volontari che verranno abilitati all’uso. Martina e Tirapelle hanno illustrato la funzionalità del nuovo programma informatico, relativamente ai percorsi stradali e ai tempi stimati di intervento. Presente, tra gli altri, anche Gian Piero Del Tito, Delegato Regionale di Croce Rossa ai rapporti con il S.S.N. ed il 118, che ha spiegato gli standard regionali sul triage, a chiarimento di alcune criticità presentate da volontari intervenuti all’incontro.

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.