IFRC

Alluvione Veneto, Le squadre di supporto psicologico CRI ancora a lavoro

Perdere in pochi attimi la propria casa, gli oggetti più cari. Vedere sommerso sotto il fango la propria vita e il risultato di anni di sacrifici, combattere, rialzarsi per costruire ciò che non c’è più e trovare la forza per mettere insieme i cocci della propria anima, superando i traumi e il dramma che l’alluvione ha causato. Sono trascorsi poco più di tre mesi dall’alluvione che ha colpito il Veneto, terminata la situazione dell’emergenza, si fa ancora la conta dei danni materiali e delle ferite interiori della gente. Ferite che ancora oggi necessitano di un supporto costante e che vede impegnata la Croce rossa italiana nel fornire il supporto psicologico necessario con azioni di monitoraggio e controllo del territorio. Le Squadre di supporto psicosociale in emergenza (Ssep) della CRI sono state le prime ad essere allertate in Veneto per fronteggiare il dramma che stavano vivevano gli alluvionati. Per dieci giorni 14 operatori coordinati da Lisa Brunelli hanno fornito assistenza ai 90 sfollati ospitati al Palaferroli di San Bonifacio: ascoltando le ansie e le paure,  dando conforto e nonostante la situazione cercando di conciliare le esigenze di ciascuno. Impegno e supporto verso tutti coloro che vivevano ore drammatiche, verso gli stessi operatori e volontari impegnati a fronteggiare l’emergenza alluvione. 

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.