IFRC

Al Centro di Mobilitazione C.R.I. Tosco Emiliano si è svolto il 48^ corso D.I.U.

  Al Centro di Mobilitazione C.R.I. Tosco Emiliano si è svolto il 48^ corso D.I.U.  

Dal 13 al 24 marzo, presso il Centro di Mobilitazione Tosco Emiliano di Firenze, si è svolta la 48^ edizione del Corso di Diritto Internazionale Umanitario per Consiglieri Qualificati delle FF.AA., organizzato dal Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, congiuntamente con la Commissione Nazionale per la Diffusione del DIU.  Il Corso, articolato in sessioni specialistiche sulle diverse tematiche del D.I.U., è stato articolato in 45 ore comprendenti lezioni frontali effettuate da docenti universitari e da istruttori qualificati della C.R.I.. Hanno partecipato alle lezioni 40 discenti appartenenti ad Esercito, Aeronautica, Carabinieri, Polizia Penitenziaria, e Corpo Militare Volontario C.R.I., che hanno seguito con interesse gli interventi dei relatori e superato brillantemente la prova finale.Il Corso ha riscosso un unanime consenso da parte di docenti e frequentatori, confermando e rafforzando una radicata tradizione nello studio e nella diffusione del DIU propria del Corpo Militare Volontario della C.R.I. ed assai sviluppata in Toscana. Molto gradito dai frequentatori il saluto alla cerimonia conclusiva dell’Ispettore Nazionale del Corpo Magg. Gen. Gabriele Lupini, che ha sottolineato l’importanza della conoscenza del Diritto Internazionale Umanitario e fatto un breve accenno sulla storia del Corpo Militare della C.R.I. e sulle sue attività in ambito nazionale ed internazionale.Tra i Docenti, da segnalare la presenza dei Professori Edoardo Greppi, Luisa Vierucci, Giulio Bartolini e Simone Marinai, oltre all’intervento del dott. Marco De Paolis, Procuratore Militare della Repubblica presso il Tribunale Militare di Roma e dell’Ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.