IFRC

Youth on the run: al via la prima sessione in Italia del gioco di ruolo sui migranti

Logo Youth on the run

Si terrà a Rimini il 14 e il 15 aprile la prima sessione dello Youth on the run, gioco di ruolo che mira alla comprensione delle principali condizioni di vita delle persone migranti facendone esperienza in prima persona. Per 24 ore i partecipanti saranno trattati come persone migranti appena giunte nella località di destinazione con tutte le insidie di una lingua sconosciuta ed una realtà nuova tutta da scoprire spesso diversa dalle proprie abitudini.La sessione sarà organizzata e modearata dai 12 Giovani dell’Emilia Romagna che, a settembre 2011, si sono recati presso la Croce Rossa Islandese per 7 giorni di per acquisire una formazione specifica sulla programmazione e la messa in pratica del gioco di ruolo nato dalla Croce Rossa Danese. Parteciperanno 19 Giovani provenienti da molte regioni, tra cui anche alcuni Delegati Tecnici Regionali all’Area Pace, che a vario titolo saranno in grado di dare un contributo sia sull’effetto del gioco di ruolo nella loro esperienza ma anche rispetto a come diffondere lo strumento sul territorio nazionale.

 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.