IFRC

I Giovani CRI si danno 3 sfide!

mock up sfide

Salute e stili di vita sani, inclusione sociale e lavoro giovanile.

Lavoro e disoccupazione giovanileE’ sempre più preoccupante la situazione lavorativa in Italia per quanto riguarda i giovani. I dati ISTAT ci mostrano che sono quasi 2 milioni i giovani inattivi in Italia. Questi dati allarmanti e le relative conseguenze hanno attirato l’attenzione dei Giovani CRI al punto tale da inserire la disoccupazione giovanile come una delle 3 priorità su cui concentrarsi. L’obiettivo che ci si pone è quello di favorire l’inserimento nel mondo lavorativo. In che modo? Attraverso: progetti di Servizio Civile Nazionale e Garanzia Giovani che permettano ai giovani di avere esperienze di crescita personali e lavorative; organizzazione presso le nostre sedi di corsi formativi professionalizzanti in accordi con enti di formazione regionali al fine di ridurre l’abbandono scolastico; riconoscimento qualitativo del percorso di formazione che i volontari della Croce Rossa Italiana intraprendono all’interno dell’Associazione al fine di renderlo fruibile nella vita quotidiana e sui curriculum vitae. Salute e stili di vita saniPromuovere la salute vuol dire costruire un percorso verso il cambiamento per noi e per i nostri beneficiari. Il cambiamento non è solo trasmettere conoscenze, ma anche smuovere coscienze, per mettere in discussione il proprio stile di vita. Obiettivo della sfida è promuovere la salute lavorando su tutti gli stadi del proprio cambiamento, dalla conoscenza all’approvazione, dall’intenzione all’azione, fino all’ultimo gradino dove il beneficiario diventa agente di cambiamento. I nostri principali beneficiari sono i gruppi di giovani, dove può avvenire con più facilità il cambiamento tramite lo scambio reciproco di esperienze e di opinioni, poiché “da soli si cambia il comportamento, insieme si cambia lo stile di vita”. La nostra azione di basa sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili ed i loro fattori di rischio (cattiva alimentazione, sedentarietà, fumo, alcool), la prevenzione alle malattie trasmissibili come sessualmente trasmesse e quelle dovute ad una scarsa igiene personale, la prevenzione di eventi traumatici, domestici ed incidenti stradali e di una cultura della donazione del sangue e degli organi. Inclusione socialePer permettere a tutte le persone di vivere la loro vita in uno stato di completo benessere Croce Rossa Italiana realizza un intervento volto a promuovere lo “sviluppo” dell’individuo, inteso come “la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità, di vivere con dignità una vita produttiva e creativa, sulla base delle proprie necessità e scelte, pur adempiendo i propri obblighi e realizzando i propri diritti”.La sfida dello sviluppo sostenibile è quella di assicurare che non si creino squilibri e che i benefici del progresso e della prosperità siano distribuiti in modo tale da ridurre le disuguaglianze. Affrontiamo questa sfida mediante la pianificazione e implementazione di attività e progetti volti a prevenire, mitigare e rispondere ai differenti meccanismi di esclusione sociale che, in quanto tali, precludono e/o ostacolano il pieno sviluppo degli individui e della comunità nel suo complesso. Attraverso il suo intervento, la Croce Rossa Italiana contribuisce alla costruzione di comunità più forti e inclusive.

 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.