IFRC

Nuova tragedia nelle acque Siciliane – Le Infermiere Volontarie CRI in supporto per le operazioni di primo soccorso e assistenza

Fiori per le vittime dell'ultima tragedia in mare
Fiori per le vittime dell’ultima tragedia in mare

Ieri, 22 Luglio 2016, è arrivato un gommone con a bordo un ingente numero di migranti che, per cause ancora da chiarire, ha incominciato a imbarcare una miscela di acqua e carburante, generando il panico e mietendo le prime vittime tra gli imbarcati.209 i sopravvissuti alla tragedia, 50 sono i minori di cui 45 non accompagnati dai genitori. 22 le vittime, tra cui 21 donne.Tutti sono stati trasportati al porto di Trapani, molo Ronciglio, dall’imbarcazione Aquarius in collaborazione  con Medici Senza Frontiere.I sopravvissuti sono arrivati in uno stato confusionale e con delle lievi ferite. “Le vittime – raccontano tra le lacrime –sono morte soffocate nella ressa scoppiata quando uno dei due gommoni ha iniziato a imbarcare acqua mista a benzina”.Molti di loro hanno trascorso diverse ore accanto ai cadaveri.

  

Viene reso omaggio agli uomini e le donne recuperati in mare porgendo una rosa accanto ai loro corpi.
Viene reso omaggio agli uomini e le donne recuperati in mare porgendo una rosa accanto ai loro corpi.

Le Infermiere Volontarie CRI, insieme ai volontari della Croce Rossa hanno contribuito per tutta la mattinata alle operazioni di sbarco e di assistenza infermieristica, garantendo supporto psicologico ai migranti e naturalmente, collaborando alla distribuzione dei viveri e dei generi di prima necessità.Ad accogliere le salme, in una città provata dal dolore e velata di tristezza, i vertici del Comitato di Trapani, il Presidente Dott. Salvatore Mazzeo e l’Ispettrice del Corpo delle Infermiere Volontarie CRI, Sorella Rosanna Semplice.Seguono in questi giorni gli sbarchi nelle sedi portuali della Regione, da Messina a Porto Empedocle, da Augusta a Palermo, prosegue incessante e senza sosta il lavoro dei Volontari della Croce Rossa Siciliana in sinergica collaborazione con l’impegno delle Infermiere Volontarie impiegate come RSP a bordo delle Unità Navali.

       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.