IFRC

32° Raduno Nazionale Granatieri Di Sardegna – Asiago 4 e 5 Giugno 2016

32° Raduno Nazionale Granatieri Di Sardegna – Asiago 4 e 5 Giugno 2016

Le Infermiere Volontarie della C.R.I. hanno reso omaggio allo Storico Corpo dei Granatieri. Con una Compagnia di Crocerossine, alla presenza dell’Ispettrice Nazionale Sorella Monica Dialuce Gambino e dell’Ispettrice Regionale del Veneto Sorella Luisa Facchinato, le Sorelle hanno partecipato al  32° Raduno Nazionale dei Granatieri di Sardegna, coinciso quest’anno con il  Centenario delle aspre battaglie del Cengio, di Cesuna e di Magnaboschi.Fulcro del Raduno di Asiago, è stato  la rievocazione di uno fra i tanti episodi di eroismo che hanno contraddistinto la partecipazione dei Granatieri alla Prima Guerra Mondiale: la  strenua difesa del Monte Cengio il 3 Giugno del 1916, che li vide resistere eroicamente ai reiterati attacchi dei nemici, superiori per numero e mezzi, sull’Altopiano di Asiago e che infine,  li condusse, ormai senza più viveri e munizioni, ad ingaggiare un furioso corpo a corpo con i loro assalitori a lanciarsi nel vuoto, trascinando i nemici in un volo suicida sino sul fondo della Val d’Astio.

 32° Raduno Nazionale Granatieri Di Sardegna – Asiago 4 e 5 Giugno 2016

Più di 3000 le persone presenti nella bellissima Piazza Carli insieme a molte autorità civili, militari e religiose che hanno potuto assistere alla celebrazione della Santa Messa da parte di S.E. Monsignor Santo Marcianò, Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia,   e naturalmente all’adunata e allo schieramento del 1° Reggimento “Granatieri di Sardegna”, di una Compagnia di Crocerossine, dei Reduci e  dei Granatieri e del successivo  sfilamento di tutti i reparti per le vie diAsiago in festa.Importanti le parole del Sottosegretario alla Difesa, On.Domenico Rossi, che ha sottolineato nel suo discorso lo spirito del raduno: “Noi non celebriamo la guerra, noi ricordiamo degli eventi, affinché quegli eventi non debbano più verificarsi. Ricordiamo la guerra – ha detto- perché non sia più la risoluzione di interessi che non sono risolti con altri mezzi”.Per l’occasione è giunta anche una nota del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,  al Presidente dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna, Generale Giovanni  Garassino: parole di lode e di grande stima nei confronti dello Storico Corpo dei Granatieri, protagonisti del lungo percorso che ha condotto all’unificazione d’Italia.

  Galleria Fotografica.     

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.