IFRC

18 Infermiere Volontarie sulla portaerei Cavour della Marina Militare Italiana

Infermiere Volontarie impiegate
Infermiere Volontarie impiegate

18 Infermiere Volontarie sulla portaerei Cavour della Marina Militare Italiana

18 Infermiere Volontarie, in rappresentanza delle oltre 20.000 Crocerossine presenti su tutto il territorio nazionale, sono partite a bordo della portaerei Cavour da Ortona, lo scorso venerdì 14 novembre.Le 16 Infermiere Volontarie, scelte tra le 700 neodiplomate nel corso del 2014 che si sono particolarmente distinte sia per profitto scolastico che per dedizione e attaccamento al Corpo, avranno la possibilità di effettuare il tradizionale viaggio che è la consueta conclusione del percorso formativo dei frequentatori delle Accademie Militari, cui le Allieve II.VV. sono equiparate secondo l’art 987 del DPR 90/2010. Le neo diplomate sono accompagnate da 2 Sorelle più esperte, S.lla Anna Rita Di Pietra, dell’Ispettorato di Siracusa,  in qualità di Capogruppo e S.lla Maria Grazia Di Lillo dell’Ispettorato di Aprilia, Istruttore BLS e Responsabile alla Formazione.

  

Sorella Monica Dialuce - Ispettrice Nazionale IIVV- briefing inizio missione
Sorella Monica Dialuce – Ispettrice Nazionale IIVV- briefing inizio missione

La crociera didattica, della durata di 2 settimane, vedrà la portaerei italiana in navigazione nelle acque del Mar Adriatico ed altresì, sostare in alcuni porti stranieri, con una tappa speciale in Montenegro dove, per le Crocerossine è prevista la visita al monumento commemorativo a S.A.R. Elena di Savoia, prima Ispettrice Generale del Corpo II.VV. CRI.Il viaggio si concluderà il 28 p.v. con il rientro della portaerei Cavour  a Taranto.Le Sorelle imbarcate offriranno inoltre concorso sanitario per l’intera durata della crociera ed avranno modo di vedere quindi applicate, nel pieno rispetto dell’ausiliarietà alle FF.AA, le nozioni acquisite durante il biennio di studi appena concluso.

  

Infermiere Volontarie al briefing inizio missione
Infermiere Volontarie al briefing inizio missione

Provenienti da vari Ispettorati d’Italia, con un’età compresa tra i 20 ed i 50 anni, tutte le Sorelle hanno espresso grande entusiasmo misto a forte emozione e gratitudine per la fiducia in loro riposta, come pure un elevato senso di responsabilità per le attività che andranno a svolgere, sia in ambito sanitario che istituzionale.L’Ispettrice Nazionale II.VV. CRI, S.lla Dialuce, incontrandole a Roma in occasione della prevista amalgama, ha espresso parole di incoraggiamento e di gioia per le “neo Sorelle” che, in questa esaltante avventura, si vedranno “consacrate” definitivamente Infermiere Volontarie della CRI.

       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.