IFRC

Primo Vulnerability Capacity Assessment (VCA)

Primo Vulnerability Capacity Assessment (VCA)

Venerdì 6 Novembre avrà inizio il primo VCA (VulnerabilityCapacityAssessment – Analisi delle Vulnerabilità e della Capacità) sperimentale promosso da Croce Rossa Italiana in collaborazione con il Comitato Locale di Cogoleto e con il supporto del gruppo di lavoro nazionale “Riduzione dei rischi da disastro e adattamento ai cambiamenti climatici”. I Volontari CRI del Comitato e la popolazione si cimenteranno in una valutazione delle vulnerabilità e delle capacità della propria comunità, attraverso interviste, focus group, incontri, discussioni, questionari e altre tecniche di analisi partecipative.Si tratta, infatti, di uno strumento per valutare l’esposizione di una comunità ai disastri e alle capacità che essa stessa dispone per farne fronte; il VCA permette, infatti, di identificare le priorità locali e le misure adeguate e sostenibili per ridurre il rischio di catastrofi. Il fine ultimo è quello di produrre un’analisi che abbia al centro le priorità e la partecipazione della comunità e possa aiutare la creazione di programmi di prevenzione delle calamità che partano dalla comunità stessa.L’esperienza della Federazione Internazionale nel corso degli ultimi dieci anni ha permesso di affinare e migliorare il VCA per renderlo più mirato ed efficace, dimostrando come serva anche a rafforzare altri programmi e attività di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Croce Rossa Italiana vuole porre le basi, partendo da Cogoleto, perché il VCA diventi uno strumento utilizzato dai Comitati per conoscere le comunità in cui lavora e vive.Il percorso che inizierà questa settimana, continuerà il weekend del 20-22 Novembre e si concluderà con la pubblicazione di un report nel mese di dicembre, contenente raccomandazioni e idee su come sfruttare al meglio le informazioni raccolte durante l’analisi.Come un membro di una Società Nazionale ha detto dopo aver intrapreso un VCA: “Prima, eravamo abituati a lavorare per le persone, ma ora lavoriamo con loro.”

   

Per saperne di più?

Se vuoi iniziare ad informati per capire meglio di che cosa si tratta, puoi trovare maggiori informazioni a questo link http://www.ifrc.org/vca 

  

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.