IFRC

Bulgaria, European Youth Cooperation Meeting: eletto Pioniere CRI

Un momento di lavoro
Un momento di lavoro

Il 22 aprile si sono conclusi i lavori del XX European Youth Cooperation Meeting (EYCM) tenutosi a Lozen (Sofia) e ospitato dalla Croce Rossa Bulgara.Il meeting ha rappresentato la sede e l’opportunità per i circa 80 rappresentanti delle 41 Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa partecipanti e membri del Red Cross Red Crescent European Youth Network (Network Europeo della Gioventù che raccoglie 52 Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa della Zona Europa) di lavorare insieme e confrontarsi sul rafforzamento e rilancio del network, le sue strutture e scopi e sull’empowerment della Gioventù in Europa e Asia Centrale.

 

I membri eletti
I membri eletti

Il contributo attivo di tutti i rappresentanti, attraverso la promozione di metodologie di lavoro partecipative e gruppi di lavoro, ha enfatizzato l’importanza del confronto e dello scambio di esperienze e buone pratiche, quali strumenti fondamentali per la riaffermazione del senso di appartenenza al network, così come per l’adozione di nuovi Terms of Reference tesi a rendere il network stesso maggiormente funzionale alle necessità dei giovani della Zona Europa e alle emergenti sfide umanitarie.Il documento ha quindi definito in maniera più chiara i compiti del meeting così come del gruppo di coordinamento, lo European Youth Coordination Meeting (EYCC), le cui elezioni si sono svolte il giorno successivo alla revisione dei Terms of Reference. I membri del nuovo EYCC eletti, sono i rappresentanti delle Società Nazionali di:

 

  • Armenia
  • Austria
  • Finlandia
  • Gran Bretagna
  • Italia
  • Olanda
  • Romania

Un momento di scrutinio
Un momento di scrutinio

che rimarranno in carica fino al 2014.Per l’Italia è stato eletto il Pion. Marialuisa Brotzu (Gruppo di Ciampino, Roma).L’EYCM è stata inoltre la sede per promuovere un attivo lavoro di confronto tra i giovani rappresentanti presenti, al fine di elaborare spunti e idee sulle possibilità di sviluppo e rafforzamento della Gioventù nella Zona, attraverso workshop tematici legati all’implementazione della nuova Youth Policy. I partecipanti del meeting hanno analizzato criticità e potenzialità delle tematiche proposte (Comunicazione e Social Media, Giovani nei Processi Decisionali, Innovazioni Strategiche, Reporting System, Inclusione ed Empowerment dei Beneficiari) determinando loro stessi, attraverso il confronto e lo scambio di buone pratiche, le priorità sulle quali lavorare come network per fare di più, fare meglio e ottenere un maggiore impatto con e per i Giovani. La delegazione italiana ha messo a disposizione la propria esperienza nei workshop:

 

  • Comunicazione e Social Media: presentando il Pionews e l’utilizzo del web e social media per la diffusione d’informazioni;
  • Giovani nei Processi Decisionali: presentando il corso leader e l’Area Partecipazione
  • Inclusione ed Empowerment dei Beneficiari: presentando i progetti “Campus Giovani” e “Messa alla prova”

 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.