IFRC

Al via i meeting statutari del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa!

Organigramma

Preceduti dall’incontro della gioventù di Croce Rossa a livello mondiale, prendono il via a Ginevra il 23 novembre 2011 i meeting statutari del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, ovvero le riunioni dei massimi organi a livello internazionale, che assumeranno importanti decisioni con ricadute anche a livello nazionale.L’Assemblea Generale è l’organismo supremo della Federazione Internazionale. Si riunisce ogni due anni, è composto dalle 186 Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: discute delle maggiori sfide umanitarie e concorda su come servire al meglio i collettivi vulnerabili. Quest’anno i temi riguarderanno la capacità di adattamento delle comunità, le risposte ai disastri, la promozione di una cultura di non violenza e pace. Sarà, inoltre, annunciata l’adesione della 187esima Società Nazionale alla Federazione.Il Consiglio dei Delegati, presieduto dal Comitato Internazionale di Croce Rossa, discute delle principali questioni umanitarie a carattere internazionale ed approva l’agenda della Conferenza Internazionale.La XXXI Conferenza Internazionale inizierà il 28 novembre 2011. Si tratta del supremo organo deliberativo di tutto il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che si riunisce ogni quattro anni e cui prendono parte i rappresentanti del Comitato Internazionale, della Federazione Internazionale, delle Società Nazionali nonché i rappresentanti degli Stati parti delle Convenzioni di Ginevra. Principale obiettivo di quest’anno è il rafforzamento del Diritto Internazionale Umanitario e dell’azione umanitaria, l’esame del significato di risposta agli attuali ed agli emergenti bisogni dei collettivi vulnerabili causati da emergenze umanitarie, disastri, conflitti e da altre situazioni di violenza.La Croce Rossa Italiana sarà presente agli eventi con la propria delegazione, presieduta dal Commissario Straordinario della C.R.I. e composta – tra gli altri – dal Direttore Generale, dai Dirigenti del Dipartimento e del Servizio competenti, dal personale dell’Ufficio Relazioni Internazionali. All’interno della delegazione saranno presenti anche i Giovani della CRI. Nello specifico:- il Delegato Tecnico Nazionale per l’Area Cooperazione Internazionale sarà presente all’Assemblea Generale ed al Consiglio dei Delegati;- l’Ispettore Nazionale dei Giovani CRI prenderà parte alla XXXI Conferenza Internazionale.La CRI pubblicherà report sull’andamento dei meeting sulla home page di www.cri.it. I Giovani presenti ai meeting pubblicheranno su questa sezione di http://cri.it/giovani idee, testimonianze, spunti e decisioni assunte nei workshop e nei side event, utili per le attività organizzate a tutti i livelli.

 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.