Per suggellare la collaborazione tra la Fondazione CIMA (Centro Internazionale Monitoraggio Ambientale) e la Croce Rossa Italiana, nel 2019 è stata sviluppata una convenzione operativa che punta a rafforzare le capacità di gestione del rischio, di ricerca e formazione, per migliorare le attività di mitigazione degli effetti di calamità e catastrofi. La convenzione prevede lo sviluppo e la sperimentazione di sistemi innovativi, studi, ricerche e applicazioni congiunte oltre alla partecipazione congiunta a programmi di ricerca, progetti di prevenzione, preparazione o rafforzamento delle capacità nazionali e internazionali, oltre che lo sviluppo e l’organizzazione di simulazioni ed esercitazioni di Protezione Civile e l’organizzazione di percorsi formativi.
Nell’ambito di questo accordo la Fondazione CIMA viene identificata come Reference Centre Idro-Meteorologico per la Pianificazione d’Emergenza della CRI, puntando ad armonizzare l’interazione tra l’analisi del rischio, gli Early Warning System e le azioni di preparazione, più tipiche delle attività di Croce Rossa.
Correlate allo sviluppo della Convenzione, diverse attività tra cui la partecipazione al progetto PPRD East 3, l’erogazione di corsi di formazione in materia di pianificazione e preparazione, l’individuazione di potenziali nuovi sistemi di scambio dei dati e di Information Management per la riduzione dell’impatto potenziale di alluvioni ed eventi idro-meteorologici.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy