IFRC

Offerta formativa

Le attività nelle scuole della CRI sono finalizzate a promuovere:  

La salute e gli stili di vita sani;

L’inclusione sociale e l’accettazione dell’altro;

L’Educazione alla pace;

La preparazione alle emergenze, la riduzione dei rischi da disastro e l’adattamento ai cambiamenti climatici;

La cittadinanza attiva;

Lo sviluppo associativo.

Corsi di formazione e laboratori

Corsi di primo soccorso    
Formazione teorica e pratica circa le manovre di primo soccorso, con particolare riguardo alla rianimazione cardio-polmonare.   

Educazione alla salute       
Informazione e sensibilizzazione in tema di educazione alimentare, sicurezza stradale e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, attraverso la promozione di una visione complessiva della salute e dei fattori che la determinano.

Promozione della donazione del sangue
Informazione e sensibilizzazione per la promozione della cultura della donazione di sangue, organi e tessuti.

Prevenzione sul tema delle dipendenze  
Diffusione della consapevolezza dei comportamenti a rischio per lo sviluppo delle dipendenze. Sensibilizzazione dei giovani ad una migliore comprensione dei rischi e informazione sulla prevenzione del fenomeno.

Informazione e sensibilizzazione sul tema delle migrazioni    
Sensibilizzazione sul tema dei fenomeni migratori, al fine di costruire delle società più inclusive e solidali e sviluppare un pensiero critico sulla base di approcci di tolleranza e della cultura della non violenza.

EducAzione alla pace         
Costruzione di una società interculturale mediante una vera cultura di pace ed un processo attivo di prevenzione della violenza. Le attività mirano a sensibilizzare e sviluppare una società fondata sull’umanità e la non violenza.

Tutela dell’Emblema della Croce Rossa come segno distintivo di protezione
Informazione e sensibilizzazione sulla necessità di rispettare e proteggere l’Emblema della Croce Rossa, in quanto segno distintivo di protezione previsto dal diritto internazionale umanitario.

Gioco di ruolo “Raid Cross”         
gioco di ruolo che intende sensibilizzare i partecipanti sui diversi aspetti dei conflitti armati. Il gioco si svolge in un paese in guerra e, attraverso 7 postazioni, i giocatori si rapportano a differenti aspetti della guerra e assumono di volta in volta ruoli diversi: civili, soldati, prigionieri di guerra e operatori umanitari.

Tutela dei Beni Culturali in caso di conflitto armato     
Diffusione dei Principi base della protezione dei Beni Culturali nel Diritto Internazionale e Nazionale.

Informazione e sensibilizzazione sui principali rischi del territorio    
Informazione e sensibilizzazione dei principali rischi del territorio e dei comportamenti da tenere in caso di disastro, in modo da ridurne le conseguenze negative.

Affrontare la crisi climatica
Sensibilizzazione dei giovani sul tema dei cambiamenti climatici e sulle loro conseguenze umanitarie, nonché promozione dell’adozione di comportamenti sostenibili tra i giovani per poter ridurre i rischi ad esso connessi.

Promozione della cittadinanza attiva e cultura del volontariato          
Diffusione dei concetti e del valore della cittadinanza attiva e del volontariato, sensibilizzando i giovani sull’importanza di essere cittadini attivi interessati alla collettività, all’ambiente, alle problematiche d’interesse sociale e alle vulnerabilità altrui.

La Croce Rossa Italiana organizza per l’a.s. 2025/2026 due Concorsi Nazionali, rispettivamente sui temi del cambiamento climatico e del concetto di salute intesa come benessere fisico e psicologico.

Gli Istituti scolastici interessati all’iniziativa potranno partecipare secondo le modalità descritte nei rispettivi Bandi di Concorso, che saranno pubblicati e diffusi a livello nazionale tramite i canali della CRI nel corso dell’anno scolastico.

PROGETTO FORMATIVO NAZIONALE DI PCTO

Promozione della donazione volontaria del sangue      
Supporto e assistenza alle attività di organizzazione, gestione e promozione di eventi di sensibilizzazione e diffusione della donazione del sangue tra i giovani.

Educazione ad una corretta alimentazione         
Supporto all’organizzazione, coordinamento e promozione delle attività di informazione, formazione e sensibilizzazione volte a favorire l’adozione di stili di vita sani e corrette abitudini alimentari tra i giovani.

Educazione alla sicurezza stradale          
Supporto all’organizzazione, coordinamento e promozione delle attività di informazione, formazione e sensibilizzazione volte alla diffusione della cultura della sicurezza stradale.

Educazione alla sessualità e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili           
Supporto all’organizzazione, coordinamento e promozione delle attività di informazione, formazione e sensibilizzazione volte a promuovere una cultura dell’educazione alla sessualità e della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili (MST).

Supporto psicologico         
Supporto all’organizzazione, pianificazione e implementazione di attività rivolte alle fasce di popolazione vulnerabili (es. attività ludico-ricreative per le famiglie meno abbienti, attività di affiancamento nei servizi di compagnia agli anziani).

Attività volte a favorire l’inclusione sociale di persone vulnerabili (anziani, persone con disabilità, persone non auto-sufficienti, persone indigenti)         
Supporto e affiancamento nell’organizzazione e implementazione di servizi a supporto di persone indigenti, persone anziane, persone con disabilità e non autosufficienti o ospedalizzate.

Attività rivolte a persone con dipendenze da sostanze e comportamenti     
Supporto all’organizzazione, coordinamento e promozione delle attività di informazione, formazione e sensibilizzazione per promuovere la cultura della prevenzione e contrastare la diffusione delle dipendenze.

Attività rivolte a migranti, richiedenti asilo e rifugiati   
Supporto nella gestione e implementazione dei servizi offerti a persone migranti e nella promozione di attività di informazione, formazione e sensibilizzazione sul tema dei fenomeni migratori. Attività di promozione della cultura dell’inclusione sociale (quali ad esempio promozione dell’alfabetizzazione di base).

Promozione di cultura della prevenzione e preparazione delle comunità alla risposta alle emergenze     
Supporto all’organizzazione, coordinamento e promozione delle attività di informazione, formazione e sensibilizzazione volte a diffondere la cultura della prevenzione e preparazione delle comunità alla risposta alle emergenze.

Fundraising  
Supporto e assistenza nello sviluppo di attività di fundraising e di campagne di informazione e sensibilizzazione (gestione del calendario degli eventi, raccolta dati, analisi del territorio, ecc).

Progettazione e monitoring           
Supporto e assistenza nelle fasi di pianificazione, monitoraggio, valutazione delle attività e servizi erogati dal Comitato CRI e elaborazione di report e documentazione di progetto.

Comunicazione        
Supporto e assistenza nella gestione della comunicazione interna (newsletter) e esterna (sito web e social network) nonché nella produzione di documentazione utile alla diffusione delle attività promosse dal Comitato CRI.

Sviluppo organizzativo       
Supporto e assistenza nell’implementazione, monitoraggio e valutazione delle iniziative volte a favorire il reclutamento, partecipazione, fidelizzazione e aggiornamento dei soci del Comitato nonché nella cooperazione e gestione di contatti con enti e associazioni terze.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.