
La gravidanza e il post-nascita rappresentano per le donne un momento felice. Al tempo stesso questi eventi portano con sé tante difficoltà. Ansia, tristezza, sfiducia sono comuni nel delicato periodo della gravidanza e dopo il parto, quando la donna è molto vulnerabile. Quando questi stati d’animo diventano persistenti, influenzano le azioni della vita quotidiana fino ad alterarle e, se non vengono affrontati adeguatamente, possono sfociare in veri e propri stati depressivi.
La depressione post partum (DPP) rappresenta, infatti, la più rilevante complicanza psichica relativa al puerperio. Ricerche scientifiche mostrano come il 70-80% delle neo mamme sperimenta il cosiddetto “baby blues”, che consiste in una certa instabilità emotiva che colpisce la donna immediatamente dopo il parto e nei giorni successivi ad esso.

- Se non hai mai praticato sport puoi iniziare gradualmente in gravidanza.
- Se già lo pratichi e sei ben allenata puoi continuare, previa valutazione medica.
- Se hai partorito vaginalmente puoi riprendere gradualmente quando ti senti pronta.
- Se hai effettuato un taglio cesareo bisognerà aspettare un tempo minimo di 6 settimane se non ci sono state complicazioni, ma chiedi sempre al professionista specializzato.
- A temperatura ambiente tra i 25° a 37°C: per 4 ore
- A temperatura ambiente tra i 15° a 25°C: per 10 ore
- In frigorifero (0-4 °C): 5-8 giorni
- Congelatore con porta autonoma: per 3-4 mesi
- Congelatore separato: per 6 mesi e più
- Pancia a pancia a contatto con la mamma
- Orecchio, spalla e anche sulla stessa linea retta
- Mento a contatto con il seno materno
- Il labbro inferiore deve essere estroflesso
- La bocca deve essere ben aperta per prendere l’areola e non solo il capezzolo
- Non dovrebbero sentirsi suoni tipo “schiocchi” durante la suzione
- Urina giallastra e in quantità ridotta nei primi giorni di vita, nel tempo trasparenza e quantità aumenteranno.
- Cambio di almeno 6 pannolini nell’arco di una giornata (24h) con urina trasparente a partire dal 6° giorno di vita.
- Se nutrito con latte materno, cacca di colore nero nei primi giorni di vita (meconio) che passerà al colore verde e poi giallo (non è necessario che il bambino evacui tutti i giorni).


La Croce Rossa Italiana – in linea con la propria Strategia 2018-2030, che intende promuovere una cultura dell’inclusione sociale per un’integrazione attiva delle persone in situazione di vulnerabilità – ha immaginato il progetto “ISIDE – Primi passi di mamma” per costruire, insieme ai volontari, un porto sicuro per la neonata diade madre-bambino.
Un progetto pilota che vede coinvolti i volontari del Comitato CRI Municipio 8-11-12 di Roma, i quali – coordinati da una équipe di professionisti – garantiranno un supporto per i primi 6 mesi di vita dei neonati.
I SERVIZI PREVISTI DAL PROGETTO SONO:
Supporto psicologico alle madri e ad eventuali altri componenti del nucleo familiare.
Interventi ostetrici di osservazione e supporto alla relazione madre-bambino, di supporto nell’allattamento e di verifica delle condizioni generali di salute delle neomamme.
L’orientamento ai servizi del territorio dedicati alla natalità e alla famiglia.
Assistenza leggera a domicilio da parte dei Volontari CRI.
Il progetto prevede il coinvolgimento di professionisti (psicologhe e ostetriche) e Volontari CRI in rete con i servizi socio-sanitari dei Municipi 8-11-12 di Roma. Previsti, inoltre, incontri di gruppo tra le neomamme e i papà per facilitare lo scambio di esperienze e informazioni.








Contatti
+39 370 12 88 375
Dal Lunedì al Sabato 08:00/20:00
800 081 112
+39 345 315 07 99
Lunedì - Mercoledì - Venerdì 17:00/19:30
Sabato 10:00/12:00