IFRC
Cos'è LISA

Si scrive LISA, si legge Lavoro, Inclusione, Sviluppo, Autonomia. È il progetto della Croce Rossa Italiana, sviluppato con il finanziamento e il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per favorire l’inclusione lavorativa delle persone in condizione di svantaggio e vulnerabilità  e, al contempo, accrescere la consapevolezza della comunità sull’importanza di coniugare produttività e inclusione sociale.

Da sempre al fianco dei più vulnerabili, crediamo che sostenere il diritto al lavoro delle persone svantaggiate – oggi più che mai escluse dal mercato del lavoro e dalla società – sia un impegno e un obiettivo da portare avanti nel tempo.

Il progetto LISA coglie questo problema, lo comprende e prova a dare una risposta intelligente e fattiva, promuovendo lo sviluppo della persona, sostenendo le proprie abilità e accrescendone il potenziale in un’ottica di contrasto all’esclusione sociale. 

L’approccio integrato del progetto prevede il coinvolgimento di numerosi attori: i beneficiari dell’intervento, le persone a supporto della loro inclusione (i Volontari della Croce Rossa Italiana) e la comunità in generale.

Come Aderire

Sono 21 i Presidi CRI attivi in tutta Italia e oltre 800 volontari adeguatamente formati per costruire percorsi di inclusione, orientamento al lavoro, formazione professionale e favorire l’autonomia delle persone con disabilità e in condizioni di svantaggi. Il progetto LISA – Lavoro, Inclusione, Sviluppo, Autonomia – vuole promuovere una cultura dell’inclusione socio-lavorativa e percorsi attivi di empowerment delle persone a rischio di emarginazione, rimettendo al centro la persona, con le sue capacità, i suoi desideri, le sue ambizioni. Diverse le aziende e le realtà del terzo settore che hanno già “scelto di stare con Lisa”, come recita lo slogan del progetto. Tra queste: CIA – Agricoltori Italiani, Molini Pivetti, la Fondazione Human Age Institute, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Confederazione Aepi – Associazioni Europee delle Imprese e dei Professionisti e il consorzio Sale della terra.

E proprio per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, la Croce Rossa Italiana ha messo a punto la piattaforma di matching lisa.cri.it: da una parte ci sono i beneficiari del progetto LISA che, con il supporto dei Presidi Regionali di Croce Rossa Italiana, possono creare i propri CV online con le competenze, gli interessi e le conoscenze; dall’altra parte le aziende e i datori di lavoro che hanno l’opportunità di ricercare personale qualificato e visionare profili personali.

Notizie

Saranno cuochi_Croce Rossa

Croce Rossa partecipa a “Saranno Cuochi”, il progetto d’inclusione lavorativa di Fondazione Barilla

https://youtu.be/KVJ-eW48hDs Nell’ambito delle iniziative volte al rafforzamento del programma di inclusione sociale della Croce Rossa Italiana, s’inserisce la collaborazione con la Fondazione Barilla, grazie al suo nuovo progetto “Saranno Cuochi”. A nove giovani provenienti da situazioni di svantaggio, quattro dei quali segnalati dai Comitati territoriali della Croce Rossa, la Fondazione Barilla ha offerto, […]

foto LISA1

Croce Rossa. Inclusione lavorativa post pandemica: 3.500 persone coinvolte nel progetto LISA. Rocca: “Il lavoro è parte integrante della dignità”

Roma, 8 luglio 2022 – Presentati all’Auditorium Parco della Musica di Roma i risultati del progetto LISA (Lavoro – Inclusione – Sviluppo – Autonomia) della Croce Rossa Italiana, sviluppato con il cofinanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per favorire l’inclusione lavorativa delle persone in condizione di svantaggio e vulnerabilità e, al tempo stesso, […]

Croce-Rossa-Lisa-5

L’inclusione lavorativa post pandemica e l’esperienza della CRI: a Roma la presentazione dei risultati del progetto L.I.S.A.

LISA (Lavoro – Inclusione – Sviluppo – Autonomia) è il progetto della Croce Rossa Italiana, sviluppato con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per favorire l’inclusione lavorativa delle persone in condizione di svantaggio e vulnerabilità e, al tempo stesso, accrescere la consapevolezza della comunità sull’importanza di coniugare […]

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.