Studenti a confronto sul diritto internazionale umanitario
Rendere gli adolescenti sempre più consapevoli della realtà del conflitto armato e delle azioni umanitarie, offrendo loro gli strumenti per interpretare gli eventi, le notizie e la violenza in generale. È questo lo scopo della Gara di Diritto Internazionale Umanitario che organizza la Croce Rossa Italiana e che sono rivolte agli studenti delle classi terze e quarte degli istituti di scuola secondaria di secondo grado.
Giunta alla sua quarta edizione, “Gara DIU” rappresenta un progetto di disseminazione del DIU contenuto nell’offerta formativa di corsi e laboratori organizzati da Croce Rossa Italiana all’interno delle scuole sul territorio italiano. Proprio di recente l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha riconosciuto la valenza di tale opera di diffusione del DIU della Croce Rossa Italiana tra i giovani nel Report del Segretario Generale n. A/79/174 (luglio 2024) sullo stato di implementazione dei Protocolli Aggiuntivi del 1977 (punto 59. “Italy reported the creation of a national international humanitarian law competition for secondary school students (2022–2024), based on a three-year memorandum of understanding between the Ministry of Education and the Italian Red Cross”).
LA GARA
Il progetto – che si pone l’obiettivo di rendere gli adolescenti sempre più consapevoli della realtà del conflitto armato e delle azioni umanitarie offrendo loro gli strumenti per interpretare gli eventi, le notizie e la violenza in generale – è rivolto agli studenti delle classi terze e quarte degli istituti di scuola secondaria di secondo grado e si compone delle seguenti parti:
La Teoria – Prevede un ciclo di cinque lezioni, tenute da istruttori specializzati della CRI negli istituti scolastici partecipanti, durante le quali vengono illustrate la Gara DIU, le postazioni di gioco e vengono fornite delle competenze di base in Diritto Internazionale Umanitario.
La Competizione – Si svolge a Roma e vede impegnate squadre composte da 6 studenti, in rappresentanza della propria regione. La visita ad un campo di prigionia, l’intervista ad un prigioniero di guerra o un processo nel tribunale per i crimini: sono varie le postazioni di gioco e le simulazioni di situazioni di conflitti armati che vengono allestite, così come le difficoltà che devono fronteggiare i team sulla base delle informazioni recepite durante la fase teorica.
L’edizione 2025 si concluderà ad aprile con la comunicazione delle squadre che parteciperanno alla fase finale nazionale, in considerazione anche dell’esito delle Gare Regionali facoltative. La Gara Nazionale si svolgerà a Roma, presso il Comitato Nazionale CRI il 17 e 18 maggio 2025.
L’IMPORTANZA DEL DIU
La diffusione del Diritto Internazionale Umanitario (DIU) rappresenta uno dei compiti istituzionali più rilevanti della Croce Rossa Italiana, nell’ambito della mission del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. In quest’ottica, si intende promuovere a livello nazionale il progetto di disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario denominato “Gara DIU”, dando mandato ai Comitati Regionali affinché nel proprio territorio possano individuare gli istituti scolastici superiori, che accettino di prendere parte alla competizione.
EDIZIONE 2022
La prima edizione nazionale della Gara DIU si è svolta nel 2022 a Roma e ha visto il coinvolgimento di oltre 500 studenti di 26 istituti scolastici, provenienti da 17 regioni. La competizione finale è andata in scena nel week-end del 7-8 maggio a Roma ed ha visto il successo della rappresentativa della regione Friuli Venezia Giulia. Sono stati assegnati riconoscimenti anche ai team della regione Sardegna e della Liguria, oltre che un premio della giuria “Henry Dunant” alla squadra della Sardegna che si è contraddistinta per uno spiccato spirito di umanità e attinenza ai principi del Diritto Internazionale Umanitario.































EDIZIONE 2023
La seconda edizione nazionale della Gara DIU si è svolta nel 2023 a Roma e ha visto il coinvolgimento di moltissimi studenti provenienti da 16 regioni. La competizione finale è andata in scena nel week-end del 13-14 maggio a Roma ed ha visto il successo della regione Sardegna. Nella due giorni, gli studenti sono stati coinvolti, presso la Sala Cinema dell’ex Faro in alcuni side event con ospiti nazionali ed internazionali nel corso dei quali è stato proiettato “Respiro d’inverno”, il documentario realizzato dalla CRI a un anno dal conflitto in Ucraina.
EDIZIONE 2024
È la squadra della Sardegna a trionfare alla terza edizione della Gara nazionale di Diritto Internazionale Umanitario (DIU) che si è svolta nel weekend dell’11-12 maggio 2024 a Roma, presso la sede del Comitato nazionale della Croce Rossa Italiana. Oltre 140 studenti delle scuole superiori provenienti da tutta Italia, suddivisi in 18 squadre, si sono confrontati sull’applicazione del Diritto Internazionale Umanitario. In occasione di questa edizione è stato, inoltre, promosso il contest “Un viaggio nel tempo alla scoperta della nascita della CRI”: un concorso che ha previsto la produzione di un corto audiovisivo che racconti un viaggio nel tempo, fino a 160 anni fa, ad illustrare il percorso che ha portato alla nascita della Croce Rossa Italiana. Due i riconoscimenti assegnati, uno relativo all’aspetto grafico/comunicativo, aggiudicato dalla squadra della Toscana, e uno relativo ai contenuti, attribuito al team del Molise. Oltre alla Gara DIU, nella due giorni di competizione, gli studenti sono stati coinvolti – inoltre – in un’attività interattiva collaterale. Un gioco a squadre dal titolo “1864”, dedicato al tema del 160° Anniversario della prima Convenzione di Ginevra, e strutturato su una serie di domande tematiche.