IFRC

La Gara di Diritto Internazionale Umanitario (DIU) è un progetto educativo della Croce Rossa Italiana avviato nel 2022 e rivolto agli studenti e alle studentesse delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia. Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere presso le giovani generazioni una maggiore consapevolezza dell’importanza delle norme che regolano i conflitti armati e della loro effettiva e corretta applicazione.

Attraverso un percorso formativo composto da un ciclo di lezioni teoriche e competizioni a squadre a livello regionale e nazionale, i partecipanti acquisiscono gli strumenti utili ad interpretare notizie, eventi e dinamiche di violenza bellica tramite le lenti del diritto, sviluppando quindi uno spirito critico e acquisendo maggiore sensibilità sulla necessità di rispettare i principi fondamentali del DIU e garantire la tutela della dignità umana.

Nel 2024, l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha riconosciuto la valenza di tale opera di diffusione del DIU tra i giovani nel Report del Segretario Generale n. A/79/174 sullo stato di implementazione dei Protocolli Aggiuntivi del 1977 (punto 59. “Italy reported the creation of a national international humanitarian law competition for secondary school students (2022–2024), based on a three-year memorandum of understanding between the Ministry of Education and the Italian Red Cross”).

La Gara DIU rappresenta ormai da anni un’importante occasione per avvicinare i più giovani ai valori umanitari e alla missione della CRI e del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

La postazione simula un processo davanti al Tribunale per i crimini, in cui i partecipanti, nel ruolo di giuria, devono riconoscere le violazioni del DIU classificate come crimini di guerra.
La postazione ricrea una missione della Croce Rossa in un’area di conflitto colpita da un’epidemia, in cui la squadra, munita di dispositivi di protezione, deve affrontare un percorso e rispondere a un quiz.
In questa postazione, la squadra interpreta il comandante di un reparto di artiglieria incaricato di decidere, nel rispetto del Diritto Internazionale Umanitario, se autorizzare un attacco.
La postazione ricrea un campo di prigionia dove la squadra, nel ruolo di Delegati del CICR, è chiamata a valutare il rispetto delle norme internazionali sul trattamento dei prigionieri di guerra.
La postazione, che ricostruisce la cella di un campo di prigionia, ha l’obiettivo di verificare la conoscenza delle norme sul corretto trattamento dei POW attraverso un caso pratico di visita ad un prigioniero di guerra detenuto.
La postazione ricrea la sede centrale del CICR a Ginevra, dove la squadra, nel ruolo di Delegati, presenta una relazione sulle condizioni riscontrate durante la visita al campo di prigionia.
Nei panni di volontari della Croce Rossa in visita a un campo rifugiati, la squadra deve risolvere enigmi e prendere decisioni per facilitare il ricongiungimento familiare di un rifugiato con i suoi cari.

2022

2023

2024

2025

0L6A0256

In arrivo la IV edizione della Gara Nazionale DIU

Roma, 17–18 maggio 2025 – Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana Oltre 100 studenti delle scuole superiori, provenienti da 18 regioni italiane, parteciperanno alla Gara Nazionale di Diritto Internazionale Umanitario…
Copy link
Powered by Social Snap