160° anniversario di fondazione della Croce Rossa Italiana

Il 15 giugno 2024 le Autorità di Italia, San Marino, Città del Vaticano e Sovrano Militare Ordine di Malta hanno dato corso alla emissione congiunta di un francobollo commemorativo del 160° di Fondazione della Croce Rossa Italiana, avvenuta a Milano il 15 giugno 1864.

Il francobollo, racchiuso in un foglietto nella cui cimosa  campeggiano le torce accese dell’annuale fiaccolata tra Solferino e Castiglione delle Stiviere (luoghi dell’omonima battaglia del 1859 e del successivo soccorso improvvisato dalla popolazione in cui Henry Dunant ebbe l’ispirazione di creare un movimento di soccorso volontario che prenderà il nome di “Croce Rossa”), rappresenta i volontari della CRI impegnati nei soccorsi alle vittime del drammatico crollo di Ponte Morandi (Genova) avvenuto il 14/08/2018, fatto per il quale il Presidente della Repubblica, nel 2024, ha concesso alla Bandiera CRI Liguria la Medaglia d’oro al Merito Civile.

Il legame tra la Croce Rossa Italiana e le Autorità emittenti il francobollo è particolarmente stretto e secolare: qui di seguito potrete trovare brevi accenni ad un legame che dura ormai da 160 anni.

Emissione filatelica congiunta del 15 giugno 2024
Emissione filatelica congiunta del 15 giugno 2024
Emissione filatelica congiunta del 15 giugno 2024

Italia

La Storia d’Italia, dal 1864 ad oggi, è strettamente connessa alla Croce Rossa Italiana che in ogni tempo – sia di pace che di guerra – nelle epidemie, disastri naturali ed eventi calamitosi è sempre stata presente ed al fianco delle Istituzioni e della Popolazione bisognosa.

Sempre presente al fianco delle Forze Armate per garantire i servizi sanitari in ausiliarietà (Custoza e Lissa nel 1866, Mentana nel 1867, Porta Pia nel 1870, la Guerra di Eritrea nel 1895, la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, la Guerra di Corea e quella in Congo, gli interventi in Iraq e nelle altre aree di crisi), la Croce Rossa Italiana – soprattutto dal Terremoto di Messina del 1908 in poi – ha potenziato ed incrementato le attività di soccorso e di sostegno anche alle popolazioni civili.

Interminabile sarebbe l’elenco degli interventi dei volontari CRI portati avanti per aiutare, sfamare, assistere e curare e dare protezione alla popolazione vittima di terremoti, inondazioni, incidenti causati dall’uomo o dagli eventi naturali: solo per citare quanto accaduto nel 2023 le inondazioni in Toscana ed in Emilia Romagna.

Sempre più spesso, inoltre, la CRI si muove a livello internazionale su richiesta del Movimento Internazionale e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in particolare: gli aiuti umanitari consegnati dai nostri volontari in Ucraina e nella Striscia di Gaza ne sono un esempio recente.

Bollo Italia

Repubblica di San Marino

Bollo San Marino

Nel 1915, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, i Sammarinesi – pervasi da spirito umanitario – costituirono il “Comitato Sammarinese pro fratelli Italiani Combattenti” con lo scopo di realizzare, tra le altre cose, un ricovero per i feriti convalescenti nel proprio territorio (in cui vennero assistiti anche soldati provenienti dalla Guerra di Libia, da poco conclusa) e di fondare successivamente un reparto Sammarinese della Croce Rossa.

Tale Comitato, che divenne una articolazione della Croce Rossa Italiana, si avvaleva di un rappresentante in ciascuno dei Castelli e continuò ad operare fino al termine della Seconda Guerra Mondiale, occupandosi in particolare dell’invio dei pacchi alimentari ai prigionieri di guerra italiani nei campi austro-ungarici ed alla cura dei feriti.

Da evidenziare anche un Ospedale di Guerra Sammarinese, gestito da medici e farmacisti appartenenti alla Repubblica del Titano e che operò sul fronte veneto tra il 1917 ed il 1918.

La fondazione della Croce Rossa Sammarinese risale all’8 ottobre 1949 e il suo riconoscimento da parte del Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino avviene con Legge 29 novembre 1949 n.57.

La Croce Rossa Sammarinese sarà riconosciuta nel 1950 dal CICR ed ammessa alla Federazione Internazionale delle Società di CR e MR nel 1952

Per ulteriori informazioni visita la pagina

https://www.dfn.sm

Città del Vaticano

La Santa Sede non partecipò alle prime conferenze diplomatiche che si svolsero a Ginevra (1863 e 1864) tuttavia l’interesse per una iniziativa umanitaria di tale portata, che cercava di tutelare i combattenti, gli ammalati ed i civili nei contesti di una guerra era molto alto e guardato di buon occhio.

Il Risorgimento e la scomparsa dello Stato Pontificio, così come le ridotte dimensioni dello Stato della Città del Vaticano (sorto con la sottoscrizione dei Patti Lateranensi del 1929), non consentirono la nascita di una propria società nazionale, purtuttavia per l’azione umanitaria, solidale e caritatevole nella Diocesi di Roma, la Croce Rossa Italiana ha sempre affiancato le istituzioni pontificie e vaticane.

Di rilievo l’assistenza sanitaria fornita dalla CRI in occasione dei grandi eventi che si svolgono sul territorio italiano alla presenza del Santo Padre (canonizzazioni, grandi celebrazioni e visite pastorali) così come rimarranno indelebili nella memoria le udienze concesse da Papa Francesco ai Volontari della CRI nel 2018 e nel 2024, proprio in occasione dei festeggiamenti per il 160° di fondazione.

Bollo Vaticano

Sovrano Militare Ordine di Malta

Bollo Sovrano Militare Ordine di Malta

Fondato a Gerusalemme nell’undicesimo secolo, per assistere i pellegrini che arrivavano in Terra Santa, nei secoli ha mantenuto la sua missione originaria della “tuitio fidei et obsequium pauperum”, ovvero la testimonianza della fede ed il servizio ai poveri e ai malati.

L’Ordine di Malta è una delle istituzioni più antiche della civiltà occidentale e cristiana.

Ordine religioso laicale della Chiesa Cattolica sin dal 1113 e soggetto di diritto internazionale, ha attualmente relazioni diplomatiche con più di 100 Stati e con l’Unione Europea e ha lo status di osservatore permanente presso le Nazioni Unite.

Opera in 120 paesi dove fornisce assistenza alle persone bisognose attraverso le sue attività mediche, sociali e umanitarie.

La presenza di strutture caritatevoli dell’Ordine e dei suoi membri sul territorio italiano era tale che, negli Statuti della CRI del 1874 era previsto che, ai Consigli Direttivi – nei vari livelli – partecipasse un Rappresentante dello SMOM in modo da “rendersi scambievolmente utili senza essersi di reciproco ostacolo”.

Nel 1877 venne fondata l’Associazione Cavalieri Italiani del SMOM (ACISMOM), che si dotò di un Corpo Militare, Ausiliario dell’Esercito, e che condivise con la CRI l’assistenza ai feriti ed ammalati, militari e civili, sia durante la Prima che la Seconda Guerra Mondiale e che continua, anche attraverso il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM) nel soccorso a migranti, vulnerabili, senza fissa dimora e bisognosi di protezione.

Per ulteriori informazioni visita la pagina

https://postemagistrali.orderofmalta.int/

Emissione filatelica congiunta del 15 giugno 2024
Emissione filatelica congiunta del 15 giugno 2024
Emissione filatelica congiunta del 15 giugno 2024
Emissione filatelica congiunta del 15 giugno 2024
Emissione filatelica congiunta del 15 giugno 2024

Credit: la fotografia dei soccorsi a Ponte Morandi è stata scattata dal Volontario CRI Danilo Traverso

Copy link
Powered by Social Snap