IFRC

Digital Bridge nasce per colmare il divario digitale all’interno della Croce Rossa Italiana, promuovendo un uso consapevole e strategico della tecnologia.

Digital Bridge – Un ponte per l’innovazione digitale della CRI è il progetto che porta la Croce Rossa Italiana verso un futuro più digitale, inclusivo ed efficiente. Un percorso formativo unico nel suo genere, pensato per ridurre il divario tecnologico e potenziare le competenze digitali e trasversali di dipendenti e Volontari CRI.

Insieme a Fondazione Mondo Digitale, partner strategico del progetto, diamo vita a un’esperienza formativa moderna, coinvolgente e su misura, in linea con la Strategia dell’Innovazione della CRI.

Il programma è modulare, personalizzabile e multilivello, progettato per adattarsi ai bisogni e ai livelli di ogni partecipante. Dopo una fase di assessment iniziale, potrai costruire il tuo percorso, con contenuti modulari e livelli di approfondimento diversi.

Il programma prevede tre aree formative: Digital CRI per migliorare l’accessibilità ai tools digitali esistenti nell’Associazione, Digital Skill per migliorare abilità e competenze nell’uso delle tecnologie e Soft e Life Skill per potenziare le competenze trasversali utili al contesto in cui si operano.

DIGITAL CRI

Modulo di 4h, fruibile online, in modalità sincrona e asincrona, finalizzato a migliorare l’utilizzo di tools digitali già in uso in CRI.

  • Alfred: l’intelligenza artificiale della CRI
  • G.A.I.A
  • Training CRI
  • Red Cloud
  • Per Le Persone

DIGITAL SKILL

Comprende due livelli Small (base) e Medium (avanzato), fruibili online in modalità sincrona.

Obiettivi formativi:

  • Acquisire competenze digitali di base per lavorare in modo efficace e collaborativo
  • Aumentare la consapevolezza sui rischi informatici e i comportamenti sicuri
  • Sperimentare un primo approccio all’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale
  • Migliorare la comunicazione digitale attraverso strumenti accessibili e pratici

Contenuti principali:

  • Alfabetizzazione digitale e funzionale
  • Sicurezza digitale
  • Digital Readiness e lavoro collaborativo
  • Comunicazione e marketing

Obiettivi formativi:

  • Potenziare la cultura della sicurezza digitale e dell’analisi dei dati
  • Promuovere un uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale in vari ambiti (sicurezza, dati, comunicazione)
  • Sviluppare strategie digitali efficaci per la comunicazione e l’organizzazione CRI
  • Applicare strumenti concreti per la produttività e la trasformazione digitale

Contenuti principali:

  • Cybersecurity & IA per la sicurezza
  • Analisi dei dati e IA per l’interpretazione
  • IA generativa per l’organizzazione
  • Comunicazione digitale & IA creativa

1. Alfabetizzazione digitale e funzionale

  • Obiettivi: rafforzare competenze base uso dispositivi digitali, archiviazione, strumenti produttività.
  • Contenuti: navigazione file/cartelle, uso cloud e strumenti produttività (Drive, Docs, Office Online), introduzione IA base integrata.

2. Sicurezza digitale

  • Obiettivi: sviluppare comportamenti sicuri/consapevoli (navigazione, credenziali, protezione dati).
  • Contenuti: minacce comuni (phishing, malware), protezione dispositivi, password sicure, uso IA nelle truffe (deepfake, phishing evoluto).

3. Digital readiness e collaborazione online

  • Obiettivi: allenare competenze trasversali digitali per lavorare in gruppo (anche remoto).
  • Contenuti: strumenti collaborazione (Drive, Teams, Meet, Zoom), IA e organizzazione del tempo (strumenti pianificazione con suggerimenti).

4. Comunicazione e marketing digitale (base)

  • Obiettivi: capire basi comunicazione digitale nel terzo settore, creare contenuti efficaci.
  • Contenuti: social network (linguaggi, obiettivi, formati), Visual design base, IA per generare contenuti semplici (testi descrittivi, immagini).

5. Cybersecurity

  • Obiettivi: fornire competenze fondamentali per proteggere sistemi/dati CRI a livello organizzativo.
  • Contenuti: tipologie attacchi e contromisure, normative (GDPR) e responsabilità, sistemi di monitoraggio con IA (introduzione).

6. Analisi dei dati

  • Obiettivi: capire valore dati, come interpretarli per migliorare attività CRI.
  • Contenuti: fonti (open data, dati social), strumenti gratuiti visualizzazione, IA per analizzare testo, sentiment, tendenze.

7. Intelligenza artificiale

  • Obiettivi: comprendere cosa può fare l’IA, come supportare attività quotidiane CRI.
  • Contenuti: cos’è IA generativa (opportunità, limiti), esempi pratici (testi, immagini, tabelle, sintesi), etica e rischi (bias, deepfake, uso scorretto).

8. Comunicazione e marketing digitale (avanzato)

  • Obiettivi: progettare/diffondere comunicazione coerente, efficace, professionale con aiuto IA.
  • Contenuti: brand identity, reputazione online, strategie digitali, content creation avanzata (video, audio, grafiche), IA e automazione processi comunicativi.

SOFT E LIFE SKILL

Obiettivi formativi:

  • Sviluppare competenze trasversali per il lavoro e la vita sociale, attraverso pratiche di comunicazione efficace, gestione del conflitto, collaborazione e pensiero critico.

Contenuti principali:

  • Soft skill: comunicazione, problem solving, leadership, gestione dello stress.
  • Life skill: intelligenza emotiva, autodisciplina, negoziazione.
  • Metodologie innovative per il lavoro di squadra.

Obiettivi formativi:

  • Sviluppare spirito di iniziativa e progettualità personale secondo il modello EntreComp, con il supporto del Personal Ecosystem Canvas (PEC).

Contenuti principali:

  • Modello EntreComp e mindset imprenditoriale
  • Valorizzazione di interessi, valori, passioni personali
  • PEC – Personal Ecosystem Canvas (Prof. Alfonso Molina)

Obiettivi formativi:

  • Accompagnare il partecipante in un percorso strutturato di consapevolezza e pianificazione delle proprie competenze e obiettivi.

Contenuti principali:

  • Introduzione alle competenze (hard, soft, digitali)
  • Autovalutazione e bilancio guidato
  • Mindset dinamico e sviluppo personale

Ogni modulo completato ti porta più vicino al tuo obiettivo. Conquista micro-certificazioni che costruiscono un profilo formativo completo e spendibile. Più moduli completi, più cresci. Il tuo impegno è premiato con competenze concrete e certificate.

Le competenze acquisite vengono, infatti, attestate con il rilascio di certificazioni in conformità con il sistema di certificazione e competenze professionali, nell’ambito del sistema di classificazione Atlante del Lavoro, in collaborazione con Roma Tre e IT Logics.

Le certificazioni vengono rilasciate sottoforma di open badge contenenti le informazioni sulle competenze, le conoscenze e le abilità che avrai acquisito durante il tuo percorso formativo. Potrai condividerli online, come su LinkedIn, per far sapere agli altri ciò che hai realizzato e i risultati conseguiti.

CALENDARIO PERCORSO FORMATIVO 2025

Mese per mese verrà condiviso il calendario delle lezioni.

Le iscrizioni si riferiscono al mese illustrato nel calendario che segue e sarà possibile iscriversi fino ad esaurimento posti.

Se non sei disponibile in queste date o non sei riuscito a prenotare il tuo posto, potrai iscriverti nei mesi successivi.

Digital Bridge non è solo formazione: il progetto prevede lo sviluppo di una nuova funzione digitale all’interno dell’app +CRI pensata per semplificare la gestione dei turni dei Volontari CRI, rendendo l’organizzazione del lavoro più fluida, efficiente e trasparente.

Non importa il tuo punto di partenza: c’è un percorso per ognuno. Costruisci il tuo futuro digitale, al tuo ritmo.

Sali a bordo di Digital Bridge e diventa protagonista della trasformazione digitale della Croce Rossa Italiana.

Impara, innova, cresci.

Per maggiori informazioni sul progetto:

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.