IFRC

Ipotermia

Lo stato di ipotermia si verifica quando la temperatura corporea scende al di sotto di quella necessaria per le normali funzioni dell’organismo (37 °C), riducendo così la circolazione sanguigna, in particolare sulla superficie cutanea. I casi di ipotermia si verificano spesso nei periodi freddi, in ambienti non riscaldati adeguatamente, oppure in caso di forzata permanenza a basse temperature esterne.

Cosa fare in questo caso?

La persona interessata può avere brividi e pelle fredda e pallida; talvolta ci possono essere anche confusione mentale e disorientamento.

1. Chiama al più presto il 112 (118, dove è già attivo il numero unico d’emergenza) o incarica un’altra persona di farlo magari con il cellulare.

4. La perdita di coordinazione è un segno tipico del colpo di calore.

2. Riscaldala lentamente e rassicurala di continuo.

3. Non esporla a fonti di calore dirette.

4. Avvolgila in una coperta e somministrarle bevande zuccherate (come la cioccolata calda) e alimenti energetici.

5. Non deve essere frizionata la pelle né devono essere posizionati oggetti molto caldi a diretto contatto con la cute, per evitare lesioni.

6. Nel caso di vittima all’aperto senza disponibilità di spazi al chiuso, è necessario di isolare il più possibile la vittima dal terreno, magari facendola sedere su una coperta, per evitare dispersione di calore.

7. Se la persona perse coscienza, seguire gli istruzioni qui.

– Come si manifesta un’ipotermia?

Può manifestarsi con brividi e pelle fredda e pallida (con ipotermia grave, non ci sono brividi); la vittima può apparire disorientata e confusa; la respirazione può essere rallentata; la temperatura corporea può scendere sotto i 35 °C.

– Quali bevande o alimenti posso somministrare a una persona in ipotermia?

Se è cosciente, si può darle latte caldo, brodo caldo, cioccolata calda o un’altra bevanda calda analcolica e senza caffeina.

– Che cosa devo prendere, se non ho coperte a portata di mano?

Puoi darle capi di vestiario supplementari, lenzuola o asciugamani per riscaldarsi.

– Che cosa devo fare se la vittima si trova all’aperto?

Portala possibilmente dentro e, se necessario, sostituisci i capi di vestiario umidi con capi asciutti. Puoi avvolgerla nella pellicola trasparente o in carta di giornali o cartone, affinché si riscaldi più velocemente.

– Che cosa sono i geloni?

I geloni si formano per lo più sulle dita della mano o del piede in condizioni di freddo estremo, e sono molto meno comuni dell’ipotermia. Le dita della mano, del piede o interi arti, diventano pallidi o bluastri e perdono sensibilità.

Copy link
Powered by Social Snap