IFRC

Un infarto cardiaco si verifica quando l’afflusso di sangue al cuore si interrompe, compromettendone la funzione. La persona potrebbe avvertire dolori intensi e persistenti al torace o sintomi localizzati a braccia, nuca, mascella, schiena o addome. Può anche avere respiro affannoso e sudorazione intensa.

COSA FARE?

  1. Chiama immediatamente il 112 (o 118 nelle aree in cui il numero unico 112 non è ancora attivo) o chiedi a qualcun altro di farlo.
  2. Aiuta la persona a sedersi in una posizione comoda, ad esempio a terra con la schiena appoggiata a una parete o a una sedia.
  3. Rassicurala continuamente fino all’arrivo dei soccorsi.

Un infarto miocardico avviene quando il flusso di sangue al cuore si blocca improvvisamente, danneggiando il muscolo cardiaco. La tempestività nell’intervento medico è cruciale, poiché l’infarto può essere molto grave e potenzialmente fatale.

Sedersi in una posizione comoda riduce lo sforzo sul cuore e aiuta a prevenire traumi in caso di perdita di coscienza.

– Come riconoscere un infarto in corso? I sintomi possono variare, ma includono:

  • Dolore toracico intenso e persistente, che può irradiarsi a braccia, nuca, mascella, schiena o addome.
  • Respiro affannoso o difficoltà respiratorie.
  • Sensazione di malessere generale, spesso accompagnata da nausea.
  • Sudorazione intensa e fredda.

– Cosa fare se la persona ha un farmaco per l’infarto? Se ha con sé un farmaco prescritto (solitamente una compressa sublinguale), aiutala ad assumerlo secondo le istruzioni del medico.

– Cosa fare se la persona diventa incosciente e non respira più? Consulta la sezione “Persona incosciente che non respira” per sapere come intervenire.

Un’azione rapida può salvare una vita. Diffondi la conoscenza del primo soccorso!

Copy link
Powered by Social Snap