IFRC

Il disagio psichico si manifesta con difficoltà emotive, relazionali o comportamentali che possono interferire con la vita quotidiana. Può essere temporaneo, legato a situazioni di stress o cambiamenti di vita (es. adolescenza, lutto, perdita del lavoro), oppure più persistente.

COSA FARE?

  1. Ascolta con attenzione e senza giudicare.
    • Chiedi con calma di cosa ha bisogno.
    • Mostra empatia e pazienza.
  2. Cerca di creare un clima di fiducia.
    • Mantieni un atteggiamento rispettoso e rassicurante.
    • Non forzare la conversazione se la persona non vuole parlare.
  3. Osserva l’ambiente circostante e verifica se la persona ha bisogno di aiuto pratico.
    • Potrebbe aver bisogno di un contatto con una persona di fiducia.
    • Offri il tuo supporto senza essere invadente.
  4. Chiama il 112 (o 118 nelle aree in cui il numero unico 112 non è ancora attivo) se la persona è in pericolo immediato per sé o per gli altri.

Il disagio psichico può manifestarsi in modi diversi, tra cui:

  • Ansia intensa, panico, tristezza profonda o irritabilità.
  • Difficoltà di comunicazione o ritiro sociale.
  • Comportamenti inconsueti o disorganizzati.
  • Autolesionismo o pensieri suicidari.

– Cosa fare se la persona non vuole parlare? Offri il tuo supporto e suggerisci di rivolgersi a una persona di fiducia o a un professionista. Se è in pericolo, chiama i soccorsi.

– Cosa fare se mi sembra che la reazione della persona sia eccessiva? Ognuno vive le situazioni in modo diverso. Evita di minimizzare e cerca di mostrare rispetto e comprensione.

– Quando devo chiamare il 112? Se la persona è in pericolo immediato per sé o per gli altri, chiama subito i soccorsi.

Un ascolto attento e un intervento rispettoso possono fare la differenza. Diffondi la conoscenza del primo soccorso!

Copy link
Powered by Social Snap