IFRC

Crisi epilettica

I sintomi della crisi epilettica sono molto vari: solitamente sono presenti movimenti incontrollati, convulsioni e perdita di coscienza.

Cosa fare in questo caso?

1. Non tenere ferma la persona in preda alla crisi.

2. Metti sotto la sua testa una coperta o un capo di vestiario arrotolato per proteggerla da eventuali traumi.
Non mettere nulla sotto la sua testa: la flessione del capo, infatti, potrebbe compromettere la respirazione.

3. Dopo la crisi, mettila in posizione laterale con la testa inclinata all’indietro.

4. Chiama all’occorrenza il 112 (118 dove è già attivo il numero unico d’emergenza) o incarica un’altra persona di farlo.

Non tenere ferma la persona in preda alla crisi:

Trattenendola e ostacolando i suoi movimenti, metti a rischio l’incolumità di entrambi. Non intervenire mentre la crisi è in corso, togli di mezzo solo gli oggetti con cui la persona potrebbe ferirsi.


Alla fine della crisi metti la persona in posizione laterale, con la testa inclinata all’indietro:

In questo modo la respirazione non viene ostacolata e i liquidi possono defluire dalla bocca.

– Devo cercare di tirare fuori la lingua della persona per evitare che soffochi oppure infilarle qualcosa in bocca per evitare che si morsichi la lingua?

NO! Non mettere niente nella bocca della persona durante la crisi. Esiste il pericolo di ferimento per entrambi. Non intervenire mentre la crisi è in corso.

– Quando devo chiamare un’ambulanza?

Chiama il 112 (118 dove è già attivo il numero unico d’emergenza), se si tratta di una crisi insolitamente violenta, se dura più di 5 minuti, se le crisi si ripetono in serie senza che la vittima riprenda conoscenza, se persona si è ferita o se subentrano complicazioni.

– Come posso accertarmi che ho a che fare con una persona affetta da epilessia?

Probabilmente la vittima ha con sé un oggetto specifico di riconoscimento (es. tesserino medico, braccialetto per le emergenze) che fornisce ragguagli in merito alla malattia. I comportamenti indicati sono gli stessi in tutti i casi di convulsioni, salvo quelle con genesi traumatica.

Copy link
Powered by Social Snap