Croce Rossa Italiana > Cosa facciamo > Principi e Valori Umanitari > News Principi e Valori Umanitari
Giorno della Memoria. Rocca (CRI): “Shoah sia monito rispetto a quanto accade ancora oggi”
“’E’ avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire’, scrisse Primo Levi ne ‘I sommersi e i salvati’”. Ed è proprio questo il grande valore della Giornata della Memoria
Aleppo: Appello della Croce Rossa: “Risparmiate i civili”
Per più di una settimana, il Comitato Internazionale della Croce Rossa è stato in contatto con tutte le parti in conflitto per trovare una soluzione umanitaria: "Potrebbe essere l'ultima possibilità di salvare vite umane”
Cronache da Haiti – Sensibilizzazione delle comunità per combattere il colera
Secondo l'OIM solo nel Sud ci sono 199 nuovi casi ospedalizzati per sospetto di colera, malattia che può essere fatale soprattutto per i bambini. Sensibilizzare sui corretti comportamenti igienici porta a miglioramenti durevoli nella vita delle persone
Coordinamento, formazione e advocacy: le parole chiave della riunione del Network contro la tratta degli esseri umani
Si è concluso venerdì 21 ottobre il meeting del network europeo di Croce Rossa contro la tratta degli esseri umani, con una giornata interamente dedicata allo sfruttamento lavorativo
Giornata Mondiale del Volontariato: la Croce Rossa presenta “People on war”
La guerra deve avere dei limiti. E’ questo il primo risultato che si legge nel nuovo sondaggio globale pubblicato oggi dal Comitato Internazionale di Croce Rossa (CICR). Lo studio rivela anche opinioni preoccupanti sulla tortura e sulle vittime civili.
Tossicodipendenza: in Kenya il training rivolto ai giovani organizzato da Villa Maraini e dalla delegazione CRI
Il progetto formativo ha lo scopo di rafforzare le conoscenze e la partecipazione attiva dei giovani volontari e delle comunità locali sullo sviluppo di politiche umanitarie che vadano a rispondere ai bisogni dei tossicodipendenti.
Iraq, Siria e Yemen: durante le offensive cittadine le morti dei civili sono cinque volte più frequenti
Uno studio diffuso dal Comitato Internazionale della Croce Rossa rivela che la frequenza delle morti dei civili è cinque volte maggiore durante le offensive lanciate nelle città, rispetto alle altre battaglie
Il network di Croce Rossa contro la tratta degli esseri umani si riunisce a Roma
“I trafficanti esistono perché ci sono persone che scappano dalla guerra, dalla povertà, dall’insicurezza sociale" ha sottolineato il presidente CRI Francesco Rocca. Nel corso del 2017 sarà avviata la prima banca dati nazionale sul fenomeno della tratta
Disastri e Diritto – il 2 Dicembre appuntamento a Roma per parlare di prevenzione e risposta
Venerdì 2 Dicembre alle 16, presso l’Aula 1 del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi ‘Roma Tre’ in Via Ostiense 159, si terrà un incontro sul tema ‘Disastri e Diritto’, con riferimento al ruolo degli strumenti giuridici internazionali e nazionali nel campo della prevenzione e della risposta.
150 anni, incontro al Quirinale; Napolitano: “Croce Rossa Italiana architrave della solidarietà e dell’impegno civile”
In occasione del 150° anniversario dalla fondazione della Croce Rossa Italiana il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha incontrato oggi al Palazzo del Quirinale una delegazione di volontari e operatori dell’Associazione, insieme al Presidente Nazionale della CRI Francesco Rocca. Erano presenti inoltre il Direttore Generale della CRI Patrizia Ravaioli, il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il Sottosegretario di Stato alla…