IFRC

Risposta e superamento delle emergenze

In caso di calamità o disastro interveniamo sin dai primi istanti, cercando di ridurre l’impatto sulla popolazione e assistendola nelle fasi necessarie per ritornare alle regolari condizioni di vita.

Per questo possiamo contare su oltre centosessantamila Volontari e undicimila veicoli, distribuiti in modo capillare sul territorio, oltre alla capacità della Colonna Mobile Nazionale CRI. Il coordinamento è assicurato dalla Sala Operativa Nazionale e dalle postazioni CRI in Sala Italia e in Comitato Operativo del Dipartimento di Protezione Civile. Diamo il nostro supporto anche in operazioni d’emergenza internazionali, sia con la Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), sia con attività bilaterali con le Consorelle.

Soccorso Sanitario e assistenza alla popolazione

In caso di disastri o calamità, supportiamo la popolazione colpita fornendo assistenza socio-sanitaria, in coordinamento con le strutture di risposta nazionale. A poche ore dall’evento possiamo garantire l’allestimento di moduli d’accoglienza da 250 posti, ospedali da campo e PASS (Posti di Assistenza Socio-Sanitaria), veri e propri poli-ambulatori da campo in grado di fornire servizi sanitari e di welfare alla popolazione per medio-lungo termine. Raggiungiamo la popolazione rimasta in zone isolate prestando primo soccorso e portando conforto e generi di prima necessità. Grazie al servizio di supporto psicosociale in emergenza, supportiamo le persone colpite e gli stessi soccorritori, cercando di alleviare le conseguenze psicologiche dell’evento a breve e lungo termine.

Logistica e Telecomunicazioni

Grazie a una flotta di veicoli da trasporto pesanti, gru, sollevatori portacontainer, possiamo trasportare rapidamente verso le zone colpite quantitativi elevati di merci e strumenti. I nuclei di movimento terra, con mezzi di ultima generazione, permettono di liberare strade, rimuovere la neve, preparare il terreno per i campi. La rete di telecomunicazioni presenti sul territorio, con ponti radio che coprono su frequenze dedicate, pressoché l’intero territorio nazionale, permettono il coordinamento e la gestione delle operazioni.

Soccorsi Speciali
I Soccorsi Speciali: in particolare gli SMTS (Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali), le Unità Cinofile da Soccorso, gli Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua (OPSA), le unità da Soccorso su Piste da Sci e ambiente innevato, i nuclei CBRN (Chimico, Biologico, Radiologico, Nucleare), in caso di calamità sono in prima linea fornendo prima risposta, ricerca e soccorso, decontaminazione, in collaborazione con le altre strutture operative. Una convenzione con il Ministero della Salute prevede che il nostro coinvolgimento per supportare gli USMAF (Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera) e assicurare il trasferimento in alto bio-contenimento di pazienti infetti, in caso di epidemie o di patologie altamente contagiose.

SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto)
Con oltre 80 piloti e “droni”, possiamo operare in emergenza sia per fornire una valutazione della situazione sia per attività di ricerca e soccorso. La struttura del team SAPR permette una risposta immediata e in sicurezza, nel rispetto della normativa vigente.

Scopri il centro di Addestramento Nazionale SAPR –  Croce Rossa Italiana

Potabilizzazione e Igiene
Grazie a strumenti specifici e personale qualificato possiamo produrre acqua potabile sia per i campi d’accoglienza che per la distribuzione alla popolazione.

Strutture di risposta

Oltre alle capacità locali e alle Colonne Mobili Regionali, in caso di emergenza, possiamo contare su una Colonna Mobile Nazionale costituita da un Centro Operativo Nazionale Emergenze (CONE), tre Centri Operativi Emergenze (COE) e otto Nuclei di Pronto Intervento (NPI), coordinati dall’Area Operazioni, Emergenze e Soccorsi, dalla Sala Operativa Nazionale e da una postazione CRI in Sala Sistema Italia. Il CONE e i COE sono strutture dotate di materiali, mezzi e personale in grado di rispondere a qualsiasi tipo di evento naturale o antropico. Sono dislocati presso Settimo Torinese, Roma, Avezzano e Bari.

Gli NPI sono invece strutture operative ideate per intervenire in caso di specifiche emergenze. Sono ad Aosta, Legnano, Genova, Marina di Massa, Salerno, Cagliari, Messina. La loro collocazione è stata scelta considerando le vulnerabilità di ciascun territorio e la possibilità di rapido intervento.

Ogni Regione contribuisce alla Colonna Mobile Nazionale con i Nuclei Operativi Integrativi d’Emergenza (NOIE), team di Volontari altamente qualificati, che insieme ai COE e agli NPI sono pronti a intervenire in qualsiasi momento.

Presso i Centri Operativi è a disposizione anche la ERU – Emergency Response Unit certificata dalla IFRC. Un Base Camp configurabile in diverse modalità, tra cui Sala Operativa o gestione della logistica campale, già impiegato ad Haiti (2010), a Palu in Indonesia (2018), a Beira in Mozambico (2019).

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.