IFRC

Prevenzione e Gestione del Rischio

 Prevenzione e Gestione del Rischio

Rafforzare la nostra capacità di risposta alle emergenze e, al tempo stesso, la resilienza delle comunità. Sono questi gli obiettivi fondamentali delle attività, nazionali e internazionali, di Prevenzione e Gestione del Rischio. Per raggiungerli ricorriamo a strumenti e metodologie innovative, sviluppati anche grazie a specifici progetti finanziati dalla Commissione Europea.

 

Cambiamento climatico

Siamo in prima linea negli interventi in caso di emergenze e a seguito di calamità, ma lavoriamo anche per aumentare l’adattamento e la resilienza delle popolazioni affinché le emergenze non si presentino più o si possano ridurre le morti e le perdite a causa di situazioni prevedibili. Per questo lavoriamo per mitigare gli impatti sull’uomo e sull’ambiente di eventi calamitosi sempre più violenti e frequenti. Siamo impegnati in a proteggere l’ambiente – assieme alla salute e alla sicurezza delle persone – come elemento strategico della nostra missione, sensibilizzando le persone per aumentare consapevolezza e comprensione delle crisi climatiche.

Resilienza territoriale

Nell’ottica della Gestione del Rischio da Disastri il concetto di resilienza territoriale si traduce per la Croce Rossa Italiana in azioni e progetti per migliorare la capacità dei cittadini di affrontare potenziali calamità, disastri o anche solo repentini cambiamenti che li possono investire. Come? Mettendo le comunità al centro del sistema di prevenzione: formando la popolazione sui rischi e le pericolosità presenti, adottando piani di intervento che considerino l’intera quotidianità del cittadino, riducendo l’impatto ambientale (per ridurre la probabilità di disastri), divulgando la cultura del rischio, della prevenzione e della Protezione Civile.

Innovazione

Il mondo della Protezione Civile e dell’aiuto umanitario sta mutando, richiedendo sempre più precisione, informazione e gestione consapevole delle attività. Ci siamo strutturati di conseguenza: puntando sull’innovazione, sviluppando partnership ad hoc (vedi sezioni progetti), favorendo l’inclusione dei Volontari nel supporto tecnico-scientifico necessario per sviluppare scenari più realistici così da aumentare la capacità di previsione e analisi affidabili.

Formazione in materia d’emergenza

Ogni anno oltre tremila Volontari vengono formati tramite corsi di specializzazione, sia rafforzando le loro capacità di risposta e prevenzione di un’emergenza sia fornendo strumenti di resilienza territoriale che possano essere divulgati alla popolazione. Luogo chiave di questa attività è il Centro Nazionale di Formazione in materia di Emergenza e Soccorsi Speciali di Bresso (MI), che ospita uno dei campi macerie più grandi d’Europa, realizzato insieme ai Vigili del Fuoco, per l’addestramento di team USAR (Urban Search and Rescue) e Unità Cinofile da Ricerca e Soccorso, e coordina le diverse Scuole di Specialità.

Struttura innovativa della formazione CRI è anche la scuola nazionale per piloti di SAPR (Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto) di Bologna, dove vengono formati i piloti e gli operatori di droni.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.