La definizione del Community Engagement and Accountability (CEA) in italiano può essere interpretata come “Coinvolgimento e responsabilità partecipativa delle comunità”. È una metodologia che facilita la partecipazione delle comunità nella realizzazione dei programmi umanitari ed è stata impiegata dalla Croce Rossa Italiana in seno al Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.
Con il termine comunità si fa specifico riferimento alle comunità dei richiedenti asilo e rifugiati, i quali hanno diritto alla partecipazione e all’ascolto in tutti i contesti di accoglienza, attraverso la progettazione e la realizzazione di strumenti strutturati che permettano di migliorare il processo di integrazione attraverso la pianificazione di attività e percorsi partecipativi mirati come occasione di aggancio, supporto e inclusione sociale.
Coinvolgere le persone migranti in un programma umanitario è di importanza vitale perché le decisioni assunte hanno delle conseguenze nelle loro vite quotidiane. Questo tipo di sistema migliora, nei diversi contesti operativi, la costruzione del rapporto di fiducia con le persone supportate e la realizzazione di programmi più sostenibili.
Le percezioni, i suggerimenti, le visioni, le opinioni negative o positive e le esigenze espresse dalla comunità sono sistematicamente raccolte e analizzate al fine di indirizzare il nostro servizio.
Coinvolgere e comunicare non significa solamente dare maggiori informazioni, ma implica anche la possibilità che la comunità possa dire la sua opinione su una determinata tematica.
Nello specifico, le componenti del Community Engagement and Accountability sono: