IFRC

Al via “Il Velo d’Italia”, il concorso artistico sul tema delle discriminazioni sociali legate al fenomeno migratorio

Torna quest’anno il Concorso Nazionale “Il Velo d’Italia”, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con cui la Croce Rossa Italiana cerca di sensibilizzare gli studenti sul tema delle forme di discriminazione legate al fenomeno migratorio attraverso la solidarietà e l’arte, con l’obiettivo ultimo di creare comunità più inclusive in grado di promuovere la tolleranza, la cultura della non violenza, il rispetto reciproco ed eliminare le barriere del pregiudizio.

L’edizione speciale 2021 del Contest “Il Velo d’Italia” intende stimolare tra i giovani una riflessione critica sui temi della discriminazione e dell’esclusione sociale dei soggetti vulnerabili, sugli atteggiamenti conflittuali della nostra quotidianità, sui fenomeni di non accettazione dell’altro, di stereotipizzazione e pregiudizio, invitando gli studenti a ragionare anche sulle conseguenze che l’attuale pandemia di Covid-19 comporta per la categoria sociale delle persone migranti.

Parimenti, il Concorso persegue il fine di sviluppare l’espressività artistica dei giovani, attraverso la scrittura e il disegno.

Nello specifico, il Contest prevede due Linee Tematiche, con rispettivi destinatari e modalità di espressione artistica:

  • La Linea Tematica 1 del Contest, rivolta a tutti gli studenti delle scuole secondarie di I grado, prevede la produzione di un disegno sul tema della discriminazione e della stereotipizzazione dei migranti, invitando gli studenti a riflettere su come la paura e il senso di incertezza legati alla diffusione della pandemia di Covid-19 possano aver inciso sulla diffidenza nei confronti dei migranti e sulla nascita di nuove forme di stigma sociale.
  • La Linea Tematica 2 del Contest si rivolge a tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado, i quali potranno partecipare elaborando una poesia sul fenomeno del caporalato e sulla discriminazione sociale di coloro che sono vittima di sfruttamento lavorativo nelle campagne italiane, ovvero sulle conseguenze che la diffusione della pandemia di Covid-19 ha avuto sulle condizioni di vita dei braccianti.

Come partecipare

Tutti gli elaborati dovranno essere inviati singolarmente dall’Insegnante Referente alla casella di posta mi@cri.it attraverso la piattaforma di file-sharing “WeTransfer” (www.wetransfer.com), seguendo le indicazioni descritte nel bando (Punto 5).

La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata per il 15/04/2021.

Scarica il bando e gli allegati

Il documento “Scheda di Partecipazione” contiene al proprio interno la liberatoria e l’informativa sul trattamento dei dati personali. La sezione relativa all’ “Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt. 13- 14 Reg.to UE 2016/679″ andrà compilata e sottoscritta secondo le indicazioni contenute all’interno e dovrà essere firmata dal genitore in caso di studenti minorenni.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.