IFRC

Inaugurato l’evento espositivo del Corpo Militare a Santo Spirito in Sassia

 
Nel pomeriggio di venerdì 14 novembre, si è tenuta l’inaugurazione della mostra “Soccorso umanitario ed evoluzione dell’arte sanitaria: Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana dal 1866 ad oggi” presso il Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia, uno fra gli ospedali più antichi d’Europa.  L’esposizione, che ha ottenuto l’adesione del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Camera dei Deputati, è stata organizzata in partnership con la ASL Roma E, con Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria.

Operazione Mare Nostrum

Prosegue senza interruzione il contributo del Corpo Militare della CRI alla Marina Militare nell’ambito dell’operazione militare e umanitaria nel Mar Mediterraneo meridionale per fronteggiare lo stato di emergenza umanitaria in corso nello Stretto di Sicilia, dovuto all’eccezionale afflusso di migranti.

2 giugno 2014

In occasione del 68° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, il 2 giugno si è tenuta a Roma, lungo i Fori Imperiali, la tradizionale parata militare. Quest’anno il tema della sfilata è stato “Forze Armate, valori e tradizioni dalla Prima Guerra Mondiale alla Difesa Europea”. Le celebrazioni hanno avuto inizio con la cerimonia dell’Alzabandiera solenne presso l’Altare della Patria, in piazza Venezia, e l’omaggio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al sacello del Milite Ignoto con la deposizione di una corona d’alloro.

Inaugurato il primo corso interdisciplinare di “Storia del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana”

Bari, 20 marzo 2014: presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” è stato inaugurato il primo corso interdisciplinare di “Storia del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana”. La lezione inaugurale, svoltasi lo scorso 20 marzo, è stata tenuta dal Magg. Gen. C.R.I. Gabriele Lupini, Ispettore Nazionale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e dal professore Nicola Neri, titolare della cattedra di “Storia della guerra e istituzioni militari” presso il Dipartimento di Scienze Politiche, nella sede di Piazza Cesare Battisti (Palazzo del Prete) della prestigiosa Università pugliese.

Visita del Sottosegretario Crosetto e del Ministro Romani ad Herat

Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Onorevole Guido Crosetto, si è recato insieme al Ministro per lo Sviluppo Economico, Onorevole Paolo Romani,  accompagnato dal Comandante del Comando Operativo di vertice Interforze (COI) della Difesa, Generale C.A. Giorgio Cornacchione, dal 14 al 17 gennaio in Afghanistan, in visita al contingente militare italiano e per incontri con le autorità politiche afghane.
Nel corso della missione in teatro operativo, il Sottosegretario Crosetto, delegato dal Signor Ministro della Difesa, Onorevole Ignazio La Russa, tra l’altro, anche alla trattazione delle materie attinenti la Croce Rossa Italiana, ha voluto incontrare il personale del Corpo Militare di stanza nella base di Herat, denominata Camp Arena.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.