IFRC

Anniversario della scomparsa dell’Ispettore Principale del Corpo Militare CRI Paolo Postempski

Domenica 2 dicembre,  presso il Cimitero Monumentale del Verano,si è svolta una cerimonia commemorativa in ricordo dell’Ispettore Principale del Corpo Militare della CRI Paolo Postempski, nell’anniversario della scomparsa avvenuta il 2 dicembre 1926. Illustre professionista,  che ha lasciato una traccia indelebile nella storia della chirurgia, nella traumatologia e nelle tecniche della trasfusione del sangue, il Prof. Postempski partecipò per la Croce Rossa alle attività in Africa orientale al tempo della battaglia di Adua e organizzò per più anni le campagne antimalariche promosse, sempre dalla Croce Rossa, nell’agro romano e nelle paludi pontine.

Festa di Santa Caterina: Messaggio del Ministro della Salute prof. Renato Balduzzi al Corpo IIVV

Sabato 20  aprile u s  oltre cento Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana del Centro di Mobilitazione Regione Piemonte si sono riunite a  Casale  Monferrato per celebrare la ricorrenza di Santa Caterina da Siena.Un attestato di stima è giunto dal Ministro della Salute, prof Renato Balduzzi, piemontese, che ha fatto pervenire un messaggio in occasione di questa importante  ricorrenza nel quale sottolinea l’impegno delle Crocerossine in Italia e all’estero, con la partecipazione alle numerose missioni militari di pace delle Forze Armate: “Sono certo che la solidità e lo spessore delle crocerossine rappresentino un punto di riferimento e un valore aggiunto per la Croce Rossa anche in questo delicato processo di cambiamento avviato con l’emanazione del provvedimento di riordino dell’Associazione”.

Progetto “Un mare di sorrisi” –

Dal 4 luglio 2013, 8 Infermiere Volontarie CRI saranno bordo della portaerei Cavour a fianco della Marina Militare nel secondo appuntamento del progetto in collaborazione con Operation Smile Italia Onlus, intitolato “Un Mare di Sorrisi”  dedicato piccoli pazienti affetti da labiopalatoschisi. Pubblichiamo nella news il testo del comunicato congiunto.

Commemorato a Roma il 143° Anniversario del ricongiungimento dell’Italia a Roma e della Breccia di Porta Pia

Il Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, rappresentato da sei Infermiere Volontarie dell’Ispettorato di Roma hanno partecipato nella giornata di ieri all’importante evento insieme alle Associazioni D’Arma con medaglieri e labari, gruppi storici italiani ed esteri (Zuavi), rappresentanze militari (Carabinieri, Granatieri, Artiglieri, Cavalleggeri, Guardia di Finanza e Garibaldine).

Un fumetto dedicato alle Infermiere Volontarie

Il fumetto presentato al Salone del Libro di Torino edizione 2013, è ora scaricabile dal sito. La  storia ambientata nella seconda guerra mondiale, non ripropone una storia reale, ma proietta nella fantasia, emozioni, sentimenti umani che, suscitano riflessioni valide ancora oggi. I testi sono del Professor Daniele Gui, i fumetti in bianco e nero del disegnatore Emanuele D’Amato.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.