News Notizie dal territorio
Il Prefetto di La Spezia Giuseppe Forlani ringrazia i volontari della Croce Rossa
Il Prefetto di La Spezia Giuseppe Forlani ringrazia i volontari della Croce Rossa
Il Prefetto di La Spezia Giuseppe Forlani ringrazia i volontari della Croce Rossa
A seguito delle violenta manifestazioni di Rosarno il S.U.E.M. 118 di Reggio Calabria ha chiesto alla Croce Rossa Italiana il supporto sanitario.
Immediatamente la CRI ha messo a disposizione due ambulanze con a bordo personale volontario.
Il Comitato Regionale della Croce Rossa del Lazio ha realizzato una brochure su Tubercolosi, HIV e malattie sessualmente trasmesse, in lingua Francese ed Inglese, destinata ai migranti presenti in Italia. La brochure nasce da una collaborazione tra le direzioni sanitarie della CRI Regione Lazio, del CARA (centro di accoglienza richiedenti asilo) di Castelnuovo di Porto (RM), e del dipartimento di malattie infettive dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Su iniziativa dell’Ispettorato Provinciale Donatori di Sangue, Il Comitato Provinciale di Roma, con la collaborazione del Comitato Regionale Lazio, della Croce Rossa Italiana e i Rotary Club di Roma hanno organizzato per il mese di gennaio, una grande raccolta di sangue per la Capitale.
“Mercati di Roma per l’Abruzzo” è il progetto promosso da Mercati Rionali Autogestiti, Comune di Roma, Camera di Commercio di Roma, ARSIAL, ATAC e Confesercenti di Roma e patrocinato dalla Croce Rossa Italiana in favore della gente d’Abruzzo. Fino al 31 gennaio, nei mercati che aderiscono all’iniziativa saranno posizionati dei bussolotti per la raccolta di fondi in favore delle popolazioni colpite dal terremoto.
Si chiama Memorandum of Understanding ed è l’accordo bilaterale tra Croce Rossa Italiana e PMI – Croce Rossa Indonesiana- che il 15 ottobre, dopo alcuni giorni di sosta a Jakarta, ha portato a Padang, sull’isola di Sumatra, epicentro del sisma che ha colpito l’Indonesia a fine settembre, una missione di soccorso tecnino-umanitaria della CRI. Il gruppo, guidato dal Capo Missione Emerico Laccetti, è composto da 12 logisti ( 9 membri del Centro Interventi Emergenze e 3 Volontari del Soccorso) e due Infermiere Volontarie (con compiti di intermedazione culturale).
La Provincia Autonoma di Trento il 21 ottobre scorso ha approvato il documento di affidamento in pianta stabile di parte del servizio del 118 al Comitato Provinciale della Croce Rossa di Trento. Questo consentirà al Comitato CRI di Trento di portare alla stabilizzazione dei 49 dipendenti precari che prestano servizio per il 118.
“A fine ottobre scadono le convenzioni 118 con la Regione Lazio e il futuro è assolutamente incerto. Alcuni mesi fa, in accordo con il vicepresidente della Regione Montino, avevamo già concesso una proroga fino al 31 ottobre. Ad oggi l’unico segnale che ci è arrivato è una ennesima richiesta di proroga di altri tre mesi.
Il Commissario Provinciale della CRI di Viterbo, Egidio Manzoni, in collaborazione con il Comandante della Scuola Sottufficiali dell’Esercito, Vladimiro Alexitch, ha organizzato una conferenza sul tema “A 150 anni dalla battaglia di Solferino”.
Il video “Pandemia influenzale: la migliore difesa sei tu” realizzato dalla Croce Rossa Italiana sarà presentato in anteprima nazionale a Parma, venerdì 23 ottobre, alle ore 10,30, presso l’Hotel Stendhal (Via Bodoni, 3). Lo spot è uno degli strumenti della campagna di comunicazione sociale lanciata dalla Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sulla prevenzione dell’ influenza A.