News Notizie dal territorio
Online la newsletter Europe zone marzo 2011
On line l’ultimo numero della la newsletter ‘Europe Zone’ della Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
On line l’ultimo numero della la newsletter ‘Europe Zone’ della Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
MILANO – Uno spiegamento di forze enorme quello che il Comitato provinciale di Milano della Croce Rossa Italiana e i Comitati della provincia e del capoluogo schierano sul campo a fianco della Stramilano 2011 in programma domenica 27 marzo. Così come avviene ormai dal 2005, la Croce Rossa Italiana si occuperà di offrire assistenza sanitaria e logistica agli oltre 50.000 partecipanti della gara.
(Ansa-Reuters) Rabat – Organizzazioni umanitarie sono riuscite a consegnare qualche aiuto a Misurata, nell’est della Libia, ma permane la preoccupazione per la presenza di cecchini nel centro della città. Lo ha detto alla Reuters il capo della Croce Rossa Internazionale Simon Brooks. “C’è un flusso di aiuti verso Misurata piuttosto regolare”, ha detto “ma siamo profondamente preoccupati per le notizie di combattimenti che ci arrivano dalla città”.
Su Repubblica.it un articolo di Carlo Ciavoni descrive l’intenso lavoro del team della Croce Rossa Italiana impegnato a Lampedusa, raccontando testimonianze di disperazione ma anche significative storie di solidarietà e collaborazione tra soccorritori e migranti.
La Federazione internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa dedica in home page del proprio sito un articolo sull’intervento della Croce Rossa Italiana a Lampedusa per fronteggiare l’emergenza migranti.
“Thank you”. Bastano due parole e un sorriso per dimenticare la fatica, la stanchezza, le ore di sonno mancanti all’appello, la fame. Nella notte tra lunedì 28 e martedì 29 marzo, oltre agli sbarchi dei tunisini, sono arrivati anche un gruppo proveniente dalle coste libiche, a bordo delle motovedette di Capitaneria di Porto e Guardia di Finanza che li hanno soccorsi in mare.
“Altri 12 tra volontari, operatori e medici della Croce Rossa Italiana e una nuova struttura sanitaria da oggi a Lampedusa: è così che la Croce Rossa Italiana, in accordo con le Istituzioni locali, ha deciso di rafforzare la propria presenza sull’isola a seguito dell’elevato numero di migranti che stanno sbarcando. Il personale arrivato si va ad aggiungere ai 15 tra volontari, operatori, medici, infermieri, logisti e mediatori culturali.
Ginevra/Kabul (CICR) – Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) condanna fermamente l’uso di un’ambulanza – destinata a trasportare malati e feriti – in un attacco suicida che si è consumato il 6 aprile presso il centro di addestramento regionale della Polizia Nazionale Afghana nella periferia di Kandahar, nel sud dell’Afghanistan. Vari membri delle forze di sicurezza sono rimasti uccisi ed altri feriti durante l’aggressione.
Sabato 26 marzo il Vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli, in visita a Lampedusa per valutare la situazione dell’isola di fronte all’emergenza migranti, ha incontrato i volontari della Croce Rossa Italiana.