IFRC

Croce Rossa Italiana e Metronapoli insieme per chi resta in città ad agosto

E’ partito il 2 agosto “Cri Bici”, il servizio di assistenza di primo soccorso offerto tutti i giorni, per l’intero mese di agosto grazie ai volontari di Napoli della Croce Rossa Italiana. Dalle 18.00 alle 24.00 a bordo di biciclette mountain bike, i volontari si sposteranno lungo le aree pedonali della città per offrire assistenza ai cittadini, intervenire in caso di malori o incidenti stradali.

Roma: Giornata del Rifugiato, il 20 giugno stand e mostre alla sede CRI di via Ramazzini

 Il 20 giugno, in occasione della Giornata del Rifugiato, la cooperativa sociale “Arte Integrale” con la Croce Rossa Italiana e il Centro Enea di Roma organizzano una giornata con mostre di foto e quadri, stand di prodotti realizzati dai rifugiati politici. Inoltre vi sarà la proiezione del documentario “E via di Là navigammo afflitti nel cuore” e l’esibizione del giovane gruppo rock “I Puscher”.

CICR: Adottare un trattato efficace sul commercio delle armi è un imperativo umanitario

In numerose regioni del mondo, è facile procurarsi armi e la violenza armata è onnipresente a causa di una regolamentazione insufficiente riguardo al commercio internazionale delle armi classiche. Anche dopo la fine di un conflitto armato, il rischio di essere ferito, ucciso o sfollato è dovuto alle armi che restano tra dei civili. Ogni anno centinaia di migliaia tra questi pagano il prezzo della disponibilità generalizzata e dell’utilizzo abusivo delle armi classiche.

Croce Rossa: pronti a gestire l’assistenza sanitaria di 5 giorni di gare sportive in tutta la provincia di Biella

Sono in corso da svariati mesi i preparativi degli Special Olympics, olimpiadi nazionali estive i cui atleti sono diversamente abili. La disabilità per Croce Rossa è un tema a cuore da sempre, vista come diversa abilità, e non impedimento, è uno dei numerosi ambiti di lavoro ordinario in cui l’associazione opera silenziosamente nel quotidiano, ma un evento nazionale a Biella, è una sfida per tutti colta sin dal primo momento.

Giornata Mondiale del Rifugiato, Rocca (CRI): “L’accoglienza è un imperativo per le società più fortunate. Snellire procedure per richiesta d’asilo”

“In questa giornata il primo pensiero non può che andare ai tanti, troppi migranti, gli ultimi proprio ieri nel canale di Otranto, che perdono la propria vita nel viaggio verso l’Italia e l’Europa, alla ricerca di sicurezza, pace e diritti. Quello che dobbiamo sempre ricordare è il trascorso di sofferenza umana che i migranti portano con sé ogni volta che decidono di mettere a rischio la propria vita salendo su qualche carretta del mare e lasciando la propria terra di origine. Quando usiamo la parola ‘rifugiato’ parliamo di migliaia di persone che scappano dalla guerra, dalla fame, da regime dittatoriali, da pulizie etniche, da conflitti interni e gravissima instabilità interna, da violenza diffusa, persone che vedono nell’Europa un punto di approdo sicuro per ricostruire la propria vita”, afferma il Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, oggi, in occasione delle Giornata Mondiale del Rifugiato. (foto di Alpozzi-Scuderi/ItRc)

Sisma Emilia: il Dalai Lama dona 50.000 dollari alla Croce Rossa Italiana dell’Emilia Romagna

Il Dalai Lama ha donato 50.000 dollari alla Croce Rossa Italiana dell’Emilia Romagna per le operazioni di soccorso ai terremotati. A darne notizia alle agenzie di stampa, da Ginevra, l’ufficio di rappresentanza ricordando che “dopo la prima scossa di un mese fa il Dalai Lama aveva scritto al presidente del Consiglio Mario Monti per esprimere “tutta la sua tristezza per la perdita di vite umane e per i danni subiti, nonché per le migliaia di persone colpite”.