IFRC

Conclusa la missione CRI in Iraq. Un aiuto concreto per ridare dignità a migliaia di sfollati

Centomila pasti distribuiti in quasi due mesi. La missione umanitaria della Croce Rossa Italiana nel Kurdistan iracheno si è conclusa, dopo aver incontrato migliaia di sfollati a Simel, a tre ore circa da Herbil. Una missione partita nelle prime settimane di settembre quando le scuole, i palazzi in costruzione e i campi profughi di Khanke hanno ospitato migliaia di sfollati scappati dal nord dell’Iraq. La Cri è partita con un team di 28 persone tra operatori e volontari, esperti in logistica e in cucina che si sono adoperati ogni giorno per cercare di raggiungere ogni angolo di quello sfortunato pezzetto di terra. “Perché- come ha detto il Presidente Francesco Rocca- non potevamo tirarci indietro rispetto alle responsabilità morali che sentiamo verso un conflitto che sta facendo molte vittime e provoca tanta violenza senza senso”.

Emergenza maltempo Nord Ovest. La Croce Rossa Italiana impegnata con 182 fra volontari e operatori

Non si ferma il maltempo nel Nord Italia. Colpite in maniera corposa tutta la Liguria, la zona di Alessandria e Milano. Le attività di risposta all’emergenza della Croce Rossa,coordinate dalla Sala Operativa Nazionale, hanno coinvolto 182 volontari e operatori. Allagamenti ovunque in Liguria. La Croce Rossa ha assicurato l’utilizzo di 4 ambulanze 4×4 per l’emergenza. Le uniche anfibie a disposizione nel territorio.

Sbarco di 476 migranti in provincia di Cosenza. La CRI è intervenuta con 50 volontari

Nella notte del 10 gennaio i volontari CRI appartenenti al Comitato Provinciale di Cosenza e alle sue sedi periferiche di Corigliano, Guardia Piemontese e Mirto, al Comitato Locale di Cosenza e a quello di Acri hanno partecipato, unitamente agli operatori dell’Azienda Sanitaria di Cosenza e del S.U.E.M. 118, alle operazioni di accoglienza, assistenza e soccorso, coordinate dalla Prefettura di Cosenza, in occasione dello sbarco di 475 migranti a Corigliano Calabro, dove sono giunti con una nave della Guardia Costiera. Tra i migranti, per la maggior

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.