IFRC

Il Presidente Rocca: “La Croce Rossa Italiana è aperta a tutti”

Apprendo dalla lettura di un articolo a firma Fabio Massa, apparso sulla testata online Affari italiani e rilanciato anche da ilgiornale.it, di una “lettera aperta” rivolta a me e ai vertici istituzionali della Croce Rossa italiana da parte di un’aspirante volontaria – la signora Eleonora Ferri – che è anche, apprendo sempre dall’articolo, consigliere comunale nella città di Lodi.

CRI Sicilia – 286 interventi in 26 giorni per “Lampedusa Sicura e Solidale”

Si è da poco concluso a Lampedusa “Spiagge sicure e solidali”, il progetto sperimentale del Comitato Regionale della Croce Rossa Italiana di Sicilia avviato in collaborazione con i Comitati CRI di Lampedusa ed Agrigento ed approvato dall’Area Sociale del Comitato Nazionale CRI. Fino al 25 settembre, i volontari CRI sono stati ogni giorno in spiaggia al fine di assicurare il superamento di impedimenti a persone diversamente abili e a tutti coloro che hanno difficoltà motorie, predisponendo l’accessibilità e l’assistenza in spiaggia e a mare, e favorendo lo sviluppo del “turismo accessibile” dell’isola di Lampedusa.

Campobello di Mazara (TP) – La CRI allestisce l’attendamento per i lavoratori stagionali stranieri

Nei mesi scorsi si sono svolti numerosi incontri nella Prefettura di Trapani per attuare le adeguate strategie volte a garantire una permanenza dignitosa e assistenza ai lavoratori stagionali stranieri del settore agricolo, prevenendo anche l’insorgenza di problematiche di ordine pubblico ed emergenze sanitarie e promuovendo al contempo azioni concrete nei rapporti di lavoro a garanzia delle condizioni di legalità. E’ stato quindi stipulato un  protocollo d’intesa tra il Comune di Campobello, la Prefettura di Trapani, che presiede e coordina il tavolo tecnico permanente contro il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura,  e la Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale della Sicilia e il Comitato CRI di Castelvetrano.

REAS 2018: la Croce Rossa Italiana torna al Salone dell’Emergenza

In un Paese in cui, tendenzialmente è aumentata la distanza tra chi ha tanto e chi invece sfiora o vive nella povertà assoluta e dove quell’ascensore sociale, democratico ed equo cui le generazioni passate sono state abituate, è diventato sempre più raro, diventa fondamentale individuare strumenti per offrire nuovi e diversi modelli, per favorire il reinserimento lavorativo delle persone più vulnerabili.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.