Anch'io sono la Protezione Civile

In collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, nell’estate del 2024 la CRI organizza 12 campi per avvicinare i più giovani alle tematiche della riduzione del rischio da disastro ambientale e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Rivolti a bambini e ragazzi tra i 10 e i 16 anni, i campi “Anch’io sono la protezione civile” si svolgono in modalità residenziale ed hanno una durata di almeno 5 e massimo 7 giorni.

Attraverso attività ludico-educative escursioni e visite guidate, i campi si pongono come obiettivo principale quello di diffondere tra le giovani generazioni la cultura del rispetto del territorio e la conoscenza delle attività di protezione civile come esercizio di vivere civico. Le principali tematiche affrontate saranno: il funzionamento del Servizio Nazionale della Protezione Civile, i piani di emergenza e la prevenzione degli incendi boschivi.

FAQ

Tutti i bambini e bambine 10-13 e i ragazzi e ragazze 14-16. I campi “Anch’io sono la Protezione Civile” sono inclusivi e ogni partecipante potrà svolgere tutte le attività in sicurezza secondo le proprie capacità e attitudini.

I campi prevedono attività all’aria aperta e a contatto con la natura di carattere ludico-educativo, insieme a visite guidate, escursioni ed incontri che coinvolgeranno le strutture operative del Servizio nazionale di protezione civile. Consulta la mappa a questo link e contatta il Comitato organizzatore per saperne di più.

No, la partecipazione è gratuita.

Ogni campo ospiterà tra i 20 e i 30 partecipanti della fascia d’età indicata (10-13/14-16). Le iscrizioni sono gestite in autonomia dal Comitato CRI organizzatore.

Per ogni ulteriore domanda e necessità, siamo sempre disponibili al seguente indirizzo: campiscuolaprotezionecivile.2024@cri.it

Copy link
Powered by Social Snap