VALASTRO: “UN ESEMPIO DI DEVOZIONE VERSO LA TUTELA DEI PIÙ VULNERABILI”

La medaglia Henry Dunant, la massima onorificenza del Movimento Internazionale della Croce e della Mezzaluna Rossa, è stata conferita dalla Standing Commission della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa a Massimo Barra, medico e fondatore di Villa Maraini, presidente emerito della CRI, a seguito della candidatura presentata da Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana.

Questo importante riconoscimento, istituito nel 1965, rappresenta un segno tangibile di gratitudine per il prezioso operato, svolto con professionalità, dedizione a altruismo, in piena aderenza con i Princìpi fondamentali del Movimento. La medaglia viene assegnata ogni due anni a persone che si sono distinte per il loro impegno personale nel settore umanitario e per atti di eccezionale valore al servizio del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.

“È stato il precursore della politica umanitaria sulla droga, un grandissimo esempio di questa causa, sia attraverso il perseguimento della pace e della dignità umana che attraverso il recupero delle persone con problemi di tossicodipendenza”, ha spiegato Rosario Valastro, Presidente della CRI. “Da sempre si è prodigato nel garantire l’accesso alle cure a coloro i quali vivono in una condizione di marginalità sociale, spesso, senza essere inseriti nella rete assistenziale sanitaria. Posso affermare con orgoglio – ha aggiunto Valastro – che per me è stato un onore aver presentato la candidatura di Massimo Barra e sapere che la sua devozione verso la tutela dei più vulnerabili, lo spirito creativo, l’abnegazione verso quei Princìpi Fondamentali che sono i capisaldi del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, siano stati riconosciuti anche a livello internazionale”.

La consegna ufficiale della medaglia avverrà il prossimo autunno, in occasione dei meeting statutari del Movimento.

Copy link
Powered by Social Snap