IFRC

Maltempo: proseguono le attività della Croce Rossa Italiana nelle regioni colpite dalle piogge

volontario CRI
Foto Comitato Locale CRI di Caltagirone

Il maltempo continua a interessare l’Italia, concentrandosi nel centro-sud. Lazio e Sicilia sono le regioni che nelle ultime ore presentano i maggiori disagi. La Croce Rossa Italiana è al lavoro con uomini e mezzi per far fronte alle criticità. Tutte le attività di intervento della CRI sono coordinate dalla Sala Operativa Nazionale (SON).  In Sicilia il maltempo persiste su tutta la regione e sono state attivate già da martedì la Sala Operativa Regionale della Sicilia e quelle Provinciali e Locali, con i Delegati tecnici di ogni livello reperibili h24 per le successive 36 ore. La CRI di Acireale, duramente colpita da una tromba d’aria, continua l’attività con una squadra di soccorritori e mezzi, oltre ad essere presente presso il COM. Continuano le attività dei volontari di Croce Rossa in tutte le altre zone colpite. Mantengono lo stato di allerta i Comitati  di Catania, Caltagirone, Messina, Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Jonico Giarre Nel Lazio i territori maggiormente colpiti dal maltempo, con allagamenti e frane, sono quelli delle province di Latina e Frosinone, mentre a Roma è stata particolarmente flagellata dalle forti piogge la zona del litorale. Nella Capitale la Croce Rossa è presente presso il COC (Centro Operativo Comunale) di Roma Capitale e di Santa Severa- Santa Marinella. Il Comitato Locale CRI Municipio 2-3 il 6 novembre ha distribuito coperte e bevande calde ai senza tetto. A Frosinone la CRI ha messo a disposizione uomini e mezzi per eventuali evacuazioni. A Latina continuano ad essere in funzione tutte le Sale Operative Locali della provincia. In particolare la CRI di Latina è stata allertata per prestare assistenza ai migranti che hanno trovato un riparo lungo i canali e sotto i ponti a rischio inondazione.  

  

volontari CRI di Acireale
Foto Comitato Locale CRI di Acireale. I Volontari davanti alla sede della CRI colpita dalla tromba d’aria

In Toscana resta aperta la Sala Operativa Regionale (SOR) CRI. A Carrara, dopo l’esondazione del Carrione, la situazione sta lentamente tornando alla normalità. Sul territorio 13 volontari CRI sono impegnati nelle attività di aiuto alla popolazione e di monitoraggio. Con 2 fuoristrada e attrezzature quali idrovore, torri faro e 3 mezzi a disposizione, stanno effettuando interventi per liberare dal fango scantinati e abitazioni. A supporto della popolazione sfollata e ospitata nella struttura di Carrara Fiere, dove hanno pernottato circa 40 persone, sono attualmente impiegati 4 volontari della Croce Rossa di Massa, mentre altri 2 sono presenti presso la SOP CRI di Massa. A Volterra 5 volontari del Comitato Locale, con un mezzo fuoristrada, sono sempre impegnati nelle attività di monitoraggio nella zona di Saline, colpita dagli allagamenti dei giorni scorsi.  In Veneto è stata aperta la Sala Operativa Provinciale CRI di Treviso per il monitoraggio del territorio, in previsione di un peggioramento delle condizioni meteo e dell’innalzamento dei livelli dei fiumi Piave e Livenza.  In Liguria e in Piemonte la situazione attualmente sta tornando alla normalità.

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.