IFRC

Mondovì (CN), tutto esaurito per lo spettacolo teatrale degli Alpini a sostegno del progetto CRI “Orecchio di Venere”

il palco

Teatro Baretti di Mondovì (CN) esaurito in ogni ordine di posti, sabato scorso per la prima assoluta de “Alpini Chapeau”, il nuovo spettacolo, a favore del progetto della Croce Rossa “Orecchio di Venere”, messo in scena dal collaudato duo Ada Prucca-Giancarlo Bovetti e il gruppo musicale formato da Alberto Bovetti, Gianni Cellario, Attilio Ferrua, Corrado Leone, Mario Manfredi e Gianfranco Re.“Alpini Chapeau”, realizzato dalla compagnia “CanzonEteatro” e curato da Mario Manfredi, che con Ada Prucca ha seguito la scelta e l’adattamento dei testi e delle musiche è memoria di guerra, diario di soldati che scrivono in trincea fra un assalto e una ritirata. Lo spettacolo è stata la prima delle iniziative che la Sezione Ana di Mondovì ha in calendario nel corrente anno per commemorare il centenario della Grande Guerra. Al termine applausi per tutti, compreso un altro “solista”, un giovane russo, che suonando la chitarra, nella sua lingua ha cantato una canzone, nel ricordo del dramma della campagna di Russia. All’evento sono intervenuti Giampiero Gazzano, presidente dell’Ana di Mondovì, Raffaele Sasso, responsabile informazione della CRI monregalese, in rappresentanza del presidente del Comitato locale CRI di Mondovì, Paolo Adriano e sorella Giuliana Turco, ispettrice delle Infermiere volontarie di Mondovì. I commenti:“E’ stata una serata emozionante – ha detto Giampiero Gazzano – con uno spettacolo portato in scena a scopo benefico per sostenere concretamente la nascita del progetto ‘Orecchio di Venere’ che il Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa dell’Ispettorato di Mondovì sta attivando e a cui gli Alpini hanno destinato il ricavato della serata”. “La violenza domestica  – ha detto Sorella Giuliana Turco – è un fenomeno che sta dilagando anche in Italia. Un dato: nel 2013 sono state uccise violentemente dal compagno 124 donne, una ogni tre giorni, tale da far nascere una vera emergenza sociale e sanitaria. Per sostenere chi è vittima di casi di violenza sta nascendo a Mondovì, ‘il centro d’ascolto per la violenza di genere’, il secondo in Piemonte, dopo quello di Asti, sostenuto dalla Croce Rossa Italiana. Il Centro, presso la sede della CRI di Mondovì offrirà accoglienza, ascolto, orientamento e sostegno a tutte le persone (donne, bambini, anziani ed uomini) che attraversino un momento di disagio, di confusione, legati a fenomeni di violenza”.

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.