IFRC

Orgogliosi del lavoro svolto anche nella ricostruzione

“Alle 3:36 del 24 agosto 2016 un terremoto di magnitudo 6.0 colpisce il Centro Italia, devastando pezzi di territorio nelle regioni di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo. Il dramma che si stava compiendo fu subito evidente. La Croce Rossa è stata sin dai primi momenti in prima linea nel dare aiuto alle popolazioni colpite. Grazie alle volontarie e ai volontari della CRI abbiamo contribuito a rafforzare lo spirito delle comunità così duramente messe alla prova. Siamo fieri, inoltre, del lavoro svolto nella fase di ricostruzione attraverso la raccolta fondi interamente dedicata a finanziare interventi post terremoto, avviando così numerosi progetti. La CRI ha risposto concretamente alle priorità delle comunità violate da quel disastro. Nel 2017, infatti, all’interno della Croce Rossa Italiana è stata creata l’Unità di progetto ‘Sisma Centro Italia’, a conferma dell’impegno preso nelle aree e con le popolazioni colpite dal terremoto. In sei anni abbiamo realizzato e consegnato ai territori 10 opere, 2 saranno completate nel corso di quest’anno e altre 3 ancora tra il 2024 e il 2025. La nostra Associazione è anche impegnata nella diffusione della cultura della prevenzione e nei prossimi mesi svolgerà attività di diffusione dei comportamenti corretti da tenere. La Croce Rossa Italiana ha dato continuità al proprio operato, ha confermato di esserci stata durante il terremoto e di non aver mai lasciato sole le persone e le Istituzioni davanti alle sue conseguenze. C’eravamo, ci siamo e continueremo a esserci”. Così il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, nell’anniversario del terremoto che colpì il Centro Italia nel 2016.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.