IFRC

Questa mattina, presso la sede della Croce Rossa Italiana, si è tenuto un incontro tra Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana (CRI), e i vertici del Gruppo ENAV, la Società che gestisce il traffico aereo civile in Italia, rappresentato dalla Presidente Francesca Isgrò e dall’Amministratore Delegato Paolo Simioni.

Il Presidente Valastro ha aggiornato la Presidente Isgrò e l’AD Simioni sulle attività che sta svolgendo la CRI in Ucraina e, in particolare, sull’utilizzo dei due mezzi arrivati grazie al contributo di ENAV.

Le ambulanze, donate da ENAV, sono state consegnate presso la sede della Croce Rossa in Ucraina, a Vinnytsia, con una delle ultime missioni umanitarie del 2022.

Dall’inizio del conflitto, la CRI ha fatto partire 43 convogli umanitari dall’Italia e 41 dal suo hub logistico di Suceava, in Romania. In totale, la Croce Rossa Italiana ha consegnato, nel 2022, oltre 3.000 tonnellate di aiuti umanitari.

La Croce Rossa Italiana è stata in prima fila fin dalle fasi iniziali del conflitto (24 febbraio 2022). I Volontari e le Volontarie della CRI – ha ribadito Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italianasi sono fatti trovare pronti davanti a questa emergenza, per supportare chiunque chiedesse aiuto ed affiancare la Consorella ucraina nelle operazioni sul posto. Ringrazio ENAV per la collaborazione e la sensibilità mostrate davanti ad una difficile crisi che, ancora oggi, ci vede impegnati per rispondere ai bisogni e alle necessità della popolazione ucraina”.

“Ringrazio il Presidente Valastro e tutta la struttura di CRI per il lavoro che quotidianamente svolgono – ha dichiarato la Presidente del Gruppo ENAV Francesca IsgròIl contribuito di ENAV e delle sue persone alla Croce Rossa Italiana si inserisce in un programma più ampio di supporto alla comunità che il nostro Gruppo ha intrapreso già da qualche tempo. L’aiuto concreto al popolo ucraino è un dovere civile e morale da parte delle democrazie occidentali. Il trasporto aereo, per sua natura, opera in un contesto globale interconnesso. Quello che succede a diverse migliaia di km da noi non può e non deve lasciarci indifferenti.”

“La Croce Rossa Italiana e tutti i volontari che operano in questa grande organizzazione, che ringrazio, rappresentano un’eccellenza e un orgoglio per il nostro Paese cui siamo fieri di dare il nostro contributo – ha detto l’Amministratore Delegato del Gruppo ENAV Paolo Simionici sentiamo altresì vicini ai valori di difesa della libertà che spingono i cittadini ucraini a lottare ogni giorno. ENAV ha sposato da subito l’iniziativa di CRI rivolta all’Ucraina. Peraltro, grazie ad un progetto umanitario internazionale, cinque controllori del traffico aereo ucraini sono da poco entrati nella “squadra” di ENAV. Dopo un periodo di formazione, ci stanno aiutando a gestire il traffico aereo sui cieli italiani nel centro radar di Padova.”

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.