IFRC

Mondovì – il Comitato CRI celebra la giornata contro la violenza sulle donne

 

Mondovì ha celebrato sabato scorso la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” organizzata dal Comune, dal Comitato territoriale della Croce Rossa Italiana e dal Corpo delle Infermiere volontarie della CRI, che ne fa parte. Fu proprio la CRI di Mondovì a realizzare due anni fa il Centro antiviolenza “L’Orecchio di Venere”.La giornata si è svolta in due distinti momenti, presentati dal giornalista Raffaele Sasso, referente della Comunicazione della CRI di Mondovì. In apertura, lo spettacolo al quale hanno partecipato le allieve e gli allievi di cinque scuole di danza: “ETF”, “Studio 2”, “Cravero moviment”, “Circolo la Terna” e “Good Vibes”, applauditissimo e molto seguito dalle persone presenti sulla piazza. A seguire, il convegno “Basta vittime”.

 

Nel breve tratto di strada tra le location dei due eventi, su un drappo rosso, sono state esposte decine e decine di paia di scarpe rosse, a simboleggiare la violenza subita da un numero sempre maggiore di donne: le scarpe a rappresentare il percorso di ogni singola donna verso la libertà, il rosso come il sangue e, allo stesso tempo, l’amore. Al convegno sono intervenuti come relatori S.lla Giuliana Turco, ispettrice del Corpo delle Infermiere volontarie, della CRI di Mondovì, che ha spiegato cosa è, e cosa fa, “L’Orecchio di Venere”, facente  parte della rete antiviolenza del Monregalese, nata un anno fa; poi Federica Cravero, giornalista de “La Repubblica”, della Redazione di Torino, che ha parlato della sua esperienza nel seguire la situazione a livello regionale, con riferimento alle attività di sostegno alle donne vittime di violenza; Rino Mele, dell’Associazione “UominIncerchio”, a significare come la violenza di genere possa colpire anche gli uomini ed infine Maria Avagnina, psicologa che ha parlato della sua attività di collaborazione presso “L’Orecchio di Venere”.

 
Una giornata importante per ricordare come la Croce Rossa di Mondovì fornisca alle donne vittime di violenza, (ma anche a bambini, anziani, uomini), l’assistenza necessaria a superare il delicato momento, offrendo loro accoglienza, ascolto, orientamento e sostegno, operando in sinergia con i Servizi sociali e sanitari, con le Forze dell’Ordine e con le Associazioni di volontariato. Nel corso dell’anno sono una ventina le donne che si sono rivolte al Centro, metà italiane e metà straniere, mentre i giorni di accoglienza, in strutture segrete, sono state un centinaio.

S.lla Giuliana Turco, responsabile del Centro di ascolto “L’Orecchio di Venere”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.