Un’esposizione prolungata a caldo e umidità può compromettere i meccanismi di regolazione della temperatura corporea, causando alterazioni dello stato di coscienza. Questo fenomeno è noto come colpo di calore.
COSA FARE?
- Chiama subito il 112 (o 118 nelle aree in cui il numero unico 112 non è ancora attivo) o chiedi a qualcun altro di farlo. Il colpo di calore può essere potenzialmente letale.
- Sposta la persona in un luogo fresco e asciutto.
- Allenta o rimuovi i vestiti stretti e applica panni freschi e umidi sul corpo. Crea ventilazione.
- Se la persona è cosciente, falle bere acqua fresca a piccoli sorsi, con calma.
- Raffreddala gradualmente, applicando panni freschi e umidi o ghiaccio avvolto in un panno su:
- Polsi
- Caviglie
- Inguine
- Nuca
- Ascelle
- Monitora continuamente le sue condizioni e preparati a intervenire se peggiorano.
La persona potrebbe presentare:
- Pelle calda e arrossata (può essere secca o umida).
- Mal di testa, nausea, vertigini, debolezza e spossatezza.
- Vomito, temperatura corporea elevata, confusione.
- Nei casi gravi, perdita di coscienza.
– Qual è la differenza tra spossatezza da calore e colpo di calore? La spossatezza da calore è causata da un’eccessiva sudorazione con perdita di liquidi e sali minerali. Se il corpo non riesce più a regolare la temperatura, si verifica il colpo di calore, che può essere molto pericoloso.
– Cosa sono i crampi da calore? Sono spasmi muscolari dolorosi, spesso alle gambe, dovuti alla perdita di liquidi e sali minerali in condizioni di caldo intenso.
– Come trattare i crampi da calore?
- Porta la persona in un luogo fresco e falla sdraiare.
- Distendi delicatamente il muscolo interessato.
- Falle bere mezzo bicchiere d’acqua (circa 120 ml) ogni 15 minuti, a piccoli sorsi.
– Qual è la differenza tra colpo di sole e colpo di calore?
- Colpo di sole: si verifica per esposizione diretta ai raggi solari sulla testa.
- Colpo di calore: è causato da un ambiente caldo e umido, anche senza esposizione diretta al sole.
Nel caso di colpo di sole, porta la persona all’ombra e raffredda delicatamente la testa.
Un’azione tempestiva può fare la differenza. Diffondi la conoscenza del primo soccorso!