IFRC

L’impegno degli operatori della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Lombardia è costante nel contrasto della diffusione del Covid-19 e delle sue varianti. Dallo scorso 30 Aprile, infatti, i volontari e le volontarie lombardi sono impegnati non solo nelle attività sanitarie ordinarie, negli ambulatori e negli hub vaccinali ma anche negli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate e Orio al Serio. Il loro compito è quello di trasportare in sicurezza i passeggeri provenienti dall’India ai Covid Hotel situati a Milano, Gallarate, Como e Bergamo. I volontari, debitamente protetti, si muovono con pulmini CRI: a bordo i bagagli e i passeggeri che devono osservare il periodo di quarantena.

DISPONIBILITÀ E REATTIVITÀ

L’attività è ottimamente coordinata dalla Sala Operativa Regionale che gestisce mezzi e personale: “ I volontari rispondono in tempi celeri e danno la massima disponibilità anche nell’arco di un quarto d’ora, anche in orari notturni – spiega Roberta Cortelazzo, Responsabile SOR – Encomiabile l’impegno degli operatori delle province di Milano, Bergamo, Como e Varese. Funziona tutto al meglio, il coordinamento è efficiente grazie ad un catena operativa molto reattiva”. Durante i primi 11 giorni di attività, sono state trasportate 100 persone totali, di cui 5 minori.

TRASPORTO STRAORDINARIO DI 134 PASSEGGERI

Lo scorso 3 Maggio, all’aeroporto di Orio al Serio, la Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Lombardia, ha condotto un’importante operazione che ha coinvolto una task force di 70 operatori CRI e 30 mezzi (15 pulmini trasporto persone per 142 posti totali, 2 pulmini di biocontenimento da 6 posti l’uno, 8 furgoni per bagagli, 7 mezzi di supporto coordinamento). Un impegno straordinario quello del trasporto delle 134 persone, tra cui diversi bambini, partite con il charter da Amritsar e atterrate intorno alle 19.30 sul suolo italiano. L’attività, iniziata alle 18 e conclusasi all’alba del 4 Maggio, è stata coordinata dalla SOR e dalla Sala Operativa Provinciale Bergamo Hinterland con volontari provenienti da diversi Comitati della Regione che hanno dato prova di affiatamento, sinergia e competenza. Con questa attività straordinaria, il numero delle persone trasportate sale a 234 totali.

LA SODDISFAZIONE DELLA PRESIDENTE

“Siamo molto soddisfatti per l’ottima riuscita dei servizi, anche grazie alla proficua collaborazione con Ats, Aeroporto, Protezione Civile e Forze dell’Ordine – dichiara la Presidente CRI Lombardia Sabina Liebschner – Gestiamo quotidianamente il trasporto di numerosi passeggeri e questo considerevole dispiegamento di personale e mezzi è segno tangibile che Croce Rossa è sempre presente in un’emergenza che sembra non finire. CRI Lombardia c’è, ovunque e per chiunque, in un’Italia che aiuta”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.