IFRC

Clownterapia: CRI all'Healtcare Clowning International Meeting di Vienna

 Clownterapia: CRI all'Healtcare Clowning International Meeting di Vienna

L’arte del Clowning e la professionalizzazione della salute, il suo ruolo nella società, le sue fondazioni scientifiche, e le risposte del settore alle attuali sfide globali. Questi i quattro temi al centro della terza edizione dell’Healthcare Clowning International Meeting, che si è svolto dal 4 al 6 aprile scorso a Vienna.Per la prima volta una rappresentanza di Croce Rossa Italiana ha partecipato ad un convegno internazionale sul tema, non solo come uditore, ma anche con la presentazione di alcuni progetti che vengono svolti sul territorio nazionale con valenze preventive, nei quali, senza necessariamente indossare il naso rosso, gli skills propri del clown si fondono con quelli del volontario del soccorso. L’attività è stata presentata anche ad alcuni rappresentanti della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezza Luna Rossa, con l’intento di favorire collaborazioni con altre società nazionali di Croce Rossa interessate a far nascere progetti simili nei loro Paesi. Al meeting hanno partecipato oltre 400 operatori clown, appartenenti a 150 associazioni di 50 Paesi. È stata un’occasione di confronto e di crescita unica, pensata per condividere buone prassi, per aggiornare puntualmente lo stato dell’arte e per crescere, scoprendo come l’attività di clownerie sia condotta in tutto il mondo, dalla Nuova Zelanda alla Tanzania, passando per Canada e Giappone. Grande importanza è stata data anche alla relazione con il personale medico, con una sessione moderata da Michael Christensen, il padre della clown terapia.

  

Clownterapia: CRI all'Healtcare Clowning International Meeting di Vienna
 Clownterapia: CRI all'Healtcare Clowning International Meeting di Vienna
  

Categorie: NewsSociale

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.