IFRC

La nostra forza: i nostri Volontari

Ogni giorno contribuiamo a migliorare la vita delle comunità e delle persone in situazione di vulnerabilità, analizzando e rispondendo ai loro bisogni e prendendoci cura del futuro attraverso la cultura della prevenzione, l’educazione e l’attenzione alla persona. Siamo per prevenire e alleviare la sofferenza, promuovendo la dignità!
Dacci il tuo contributo per cambiare il futuro!

casa di fiesole

Villa Belvedere – Casa di Riposo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana

A seguito di una cospicua donazione della Marchesa di Targiani Giunti, nel 1928 si acquistò la Villa Belvedere.
 Un anno dopo anche il Principe Umberto e Maria José contribuirono affinché “al nome della Augusta Principessa di Piemonte sia intestata una sala della nostra erigenda Casa di Riposo che sorgerà sulla collina di Fiesole”.

Il 1° giugno 1933, nel venticinquennale della fondazione del Corpo delle Infermiere Volontarie, la casa fu inaugurata dalla Duchessa d’Aosta Augusta Ispettrice generale di guerra che consentì a intitolare la casa alle infermiere cadute durante la Prima Guerra Mondiale e che aprì i battenti “a tutte le Sorelle crocesegnate, desiderose di ritemprare gli animi”.

La struttura può accogliere solo ospiti dai 12 anni in su.

La struttura, si compone di 15 camere doppie e singole con o senza bagno, tutte dotate di televisore e telefono in entrata.


A disposizione degli ospiti ci sono un grande salone luminoso con un camino, una piccola ma ben fornita biblioteca, un’accogliente sala lettura con una postazione internet, una cappellina con le iscrizioni commemorative delle trentatré Sorelle “che hanno chiuso la vita terrena in milizia con i feriti”, il fresco giardino pergolato a terrazze che si affaccia su uno dei panorami più belli d’Italia.

La prima colazione a buffet viene servita nella piccola sala da pranzo. Per gruppi a partire da 6 (sei) partecipanti, il nostro servizio catering può provvedere a pranzo e cena.

Come raggiungere Villa Belvedere

  • dall’autostrada A1: Uscire al casello di Firenze Sud e seguire le indicazioni per Fiesole (la casa non dispone di un proprio parcheggio, quindi si consiglia di parcheggiare a piazza Mino da Fiesole e dintorni)
  • dalla stazione ferroviaria di Firenze S. Maria Novella: prendere l’autobus n°. 7 e scendere al capolinea di Fiesole – piazza Mino da Fiesole
  • dall’aeroporto di Peretola: solo con taxi

Come prenotare

Per prenotare un soggiorno presso la Villa Belvedere, si prega di voler contattare la struttura così da ricevere tutte le informazioni necessarie.

Recapiti

La Casa di Fiesole è attualmente in ristrutturazione.

Attualità

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.