IFRC

Croce Rossa, monitoraggio 2018: aiuti sociali e sanitari per oltre trecentomila persone e famiglie

Sono oltre mezzo milione gli interventi sociali, psicosociali e socio-sanitari della Croce Rossa Italiana nel corso del 2017. È questa la fotografia restituita dal Monitoraggio 2018 realizzato dall’Ufficio Sociale della CRI. Un lavoro certamente non esaustivo del totale delle attività quotidianamente svolte su tutto il territorio italiano dagli oltre 654 Comitati, ma certamente indicativo dell’impatto delle azioni messe in campo dalle migliaia di volontari
e operatori.

Negli oltre 100 grafici realizzati, è possibile conoscere quali Comitati hanno o non hanno i servizi richiesti, dove si trovano geograficamente sul territorio italiano e che percentuale rappresentano del totale.

La popolazione vulnerabile a cui questi interventi sono stati rivolti è pari a 338.857 unità,
tra persone singole e nuclei familiari (che, in ambito di rilevazione, sono stati conteggiati come un’unica unità).

Le persone/unità familiari in difficoltà economica risultano il gruppo sociale maggiormente beneficiario degli interventi, nonché più di un terzo del totale delle persone/unità familiari accolte nei Comitati (37,4%).

Al “Monitoraggio 2018” per la raccolta dei dati sociali e sociosanitari relativi alle attività 2017 dei Comitati CRI hanno risposto 483 Comitati sui 654 totali al 31 dicembre 2017 (fonte: Gaia), ovvero il 73,8% del totale, per un ammontare complessivo di interventi l’anno pari a 560.724 e una media di 46.727 azioni mensili.

Oltre inquadrare il fenomeno dell’offerta dei servizi sociali, psicosociali e sociosanitari realizzati dai Comitati CRI, il monitoraggio ha lo scopo di contribuire alla costruzione di nuovi modelli di analisi delle attività messe in campo attraverso una lettura dinamica della capacità sussidiaria dell’Associazione da un lato e della scelta di ambiti funzionali d’intervento dall’altro.

“Condividere un’analisi quantitativa, e non solo qualitativa, delle attività sociali della CRI, ci permette e ci permetterà sempre di più di rappresentare in maniera dinamica e puntuale non solo il bisogno capillare impattato dai nostri Comitati, ma anche di rafforzare il nostro ruolo nella rete”, spiega il consigliere nazionale della Croce Rossa Italiana, Paola Fioroni.

“Misurarci con le nuove sfide, anticipandole, e dare ai Comitati strumenti che garantiscano sempre di più efficacia ed efficienza di risposta ai bisogni del territorio costituisce una priorità importante per la nostra Associazione”.

Categorie: NewsSociale

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.