IFRC

Una flotta di droni della Croce Rossa Italiana per affrontare l’emergenza

Dallo screening aereo alla consegna di materiale sanitario, pronte a intervenire la unità SAPR che viaggeranno a bordo di vetture Land Rover

 
 

La Croce Rossa Italiana è pronta a schierare una flotta di droni in alto assetto tecnologico per rispondere all’emergenza Covid-19. In caso di necessità le unità SAPR (Sistemi Aeromobile a Pilotaggio Remoto) della CRI potranno realizzare azioni di prevenzione al contagio e trasporto di materiali sanitari urgenti, anche grazie alla collaborazione con Jaguar Land Rover Italia che ha messo a disposizione diverse vetture per supportare il progetto. 

La natura stessa dell’emergenza in corso costringe a cercare soluzioni innovative per sostenere la popolazione, per questo la flotta di droni della CRI è già stata preparata con dotazioni tecnologiche in grado di effettuare, inoltre, il monitoraggio aereo delle aree interessate, operazioni in zone altrimenti inaccessibili, interventi in emergenza.  

I droni della Croce Rossa Italiana, utilizzati storicamente per le attività di ricerca e soccorso (Search and Rescue, SAR), grazie al ruolo svolto nelle emergenze nazionali e internazionali sono stati infatti equiparati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ad aeromobili di Stato, così che possano operare in qualunque scenario operativo.  Il tutto con il massimo coordinamento operativo con gli altri protagonisti della risposta all’emergenza: è stato infatti messo a punto un piano di intervento tale da garantire il coordinamento con le autorità aeronautiche, civili o militari interessate nell’area delle operazioni, lo svolgimento delle operazioni in sicurezza e l’elaborazione e la trasmissione in tempo reale dei dati acquisiti.

In particolare le unità SAPR della CRI sono state predisposte per: 
• Comunicazione alla popolazione su salute e sicurezza tramite speakers installati sui droni 
• Screening aereo per individuare assembramenti e ridurre il rischio di contagio
• Controllo della temperatura corporea a distanza di sicurezza per gli operatori, tramite termocamere ad alta risoluzione Rgv
• Sanificazione con irrorazione aerea di aree a rischio come triage, ospedali da campo, tendostrutture, con droni speciali configurati ad hoc
• Consegna di materiale sanitario urgente tra cui mascherine, dispositivi medici, tamponi e dove necessario defibrillatori. Anche in questo caso con droni dedicati, configurati per l’attività

Le auto rese disponibili da Jaguar Land Rover Italia a sostegno dell’iniziativa, permetteranno alle squadre SAPR di muoversi su tutto il territorio nazionale e saranno inizialmente utilizzate dalla CRI in Lombardia, Emilia Romagna e Lazio per poi essere trasferiti nel caso intervengano diverse necessità. 

 
 
 
Categorie: NewsSalute

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.