IFRC

Corso informativo regionale sul DIU a Bologna

Si è svolto a Bologna, dal 17 al 19 gennaio 2011, il primo corso informativo regionale sul Diritto Internazionale Umanitario (DIU) organizzato  in collaborazione con il comitato Regionale Emilia-Romagna e il VI Centro di Mobilitazione della Croce Rossa Italiana. Il corso, coordinato dall’ufficio DIU, è stato frequentato da 68 partecipanti: 43 della Croce Rossa, 10  dell’Esercito Italiano, 5 dell’Aeronautica Militare e 10 dei Carabinieri.Tutti i discenti  hanno dimostrato un forte interesse per le  tematiche e i principi del Diritto Internazionale Umanitario. Fra i relatori, oltre agli istruttori della regione, fra cui il maggiore  medico Mancuso del Corpo Militare, le Sorelle Michea e Venturi del Corpo Infermiere Volontarie,  e la dottoressa Bearzotti dei Volontari del Soccorso, hanno preso parte anche il Presidente della Commissione Nazionale DIU, il colonnello Cri dottor Pietro Ridolfi, in qualità di direttore del corso, e l’Ispettore  Nazionale del Corpo Militare Cri, il maggior generale medico Gabriele Lupini,  per la parte riferita al personale sanitario.Al termine del corso, ai frequentatori sono stati consegnati i relativi attestati di partecipazione.

  

  

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.